GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] fra Udine, dove continuava a partecipare all'attività del capitolo, e San compare come copista di interi manoscritti. Le Commedie di Plauto, l'attuale Guarneriano 54, furono friulano. Rassegna di studi, in Lettere italiane, IV (1995), pp. 641-659; ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] teatro di S. Lucia tre commedie musicali (L’errore amoroso, pp. 94, 101, 212; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Indici, I, Cuneo 1993 104; M.C. de Brito, Lisbona fino all’apertura del Teatro São Carlos (1793), in Il ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] raccolta annuale divisa in dodici mensuali volumi di tragedie, commedie, drammi e farse, egli tradusse tra il 1804e , in dodici volumi (fedele all'originale fino al III vol., il B. andò poi ampliando la parte italiana fino a darle uno sviluppo ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] oltre che di ben note commedie "lacrimose", di un poema dovremo considerare come uno dei più congeniali all'arte del B. e da lui più in La poesia giocosa e l'umorismo (Storia dei generi letterari italiani), Milano 1942, pp. 133-138; A. Cajumi, Dieci ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] governo); gli amici fecero coniare all'estero una medaglia commemorativa recante quale faceva rappresentare commedie e melodrammi, Milano 1982, pp. 511 s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, p. ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di una commedia di P. Ferrari, Cause ed effetti. Trascorsa una parte dell'infanzia a Stigliano nel Senese, all'età una serie di titoli che non concedeva quasi spazio alla drammaturgia italiana: Trilby, dall'adattamento che P. Potter fece dal romanzo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] ' fagiuoli, III, p. 174, in cui fa riferimento all'arme gentilizia).
Certo le condizioni economiche non dovevano essere più F., in La commediaitaliana del Settecento, Firenze 1985, pp. 7-19; Il teatro italiano, IV, 2, La commedia del Settecento, a ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] G. ammise poi di aver scritto due commedie fasciste, L'angelo nero (1935) e forza che 8 e più milioni di italiani hanno messo in mano ai suoi capi? al teatro, il G. non volle rinunziare all'idea di un personale rilancio politico. Nelle elezioni ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] realizzò già all'inizio della sua attività, nel 1586, un'impresa di forte peso promozionale: la traduzione italiana del De amore del Tasso. Negli anni successivi si dedicò soprattutto a commedie, drammi, rime e agiografie di letterati locali, ad ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] fu rivolto allo studio e all'approfondimento della lingua e della F. ricostruisce il testo di sei commedie di Terenzio, traducendo ogni parola latina 1900), pp. 214 s.; C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 272; G. Curcio, Q. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...