FANFANI, Pietro
Edoardo Zamarra
Nacque il 21 apr. 1815 a Montale, in provincia di Pistoia, dall'agiato fattore Francesco e da Clementina Signorini vedova Pinzauti, quintogenito dopo due sorellastre [...] cultore della Commedia dantesca. Finiti gli studi, il padre, non potendolo mantenere all'università, Zamarra, Edizioni e varianti di un libello antimanzoniano di P. F., "La Lingua italiana c'è stata, c'è e si muove", in Critica letteraria, XVI (1988 ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] della commedia, almeno della sola figura del parassita. La memoria (che dall'appendice dell'edizione, dedicata all'Andrés, pp. 79-82) è basato l'articolo di A. Sogliano nell'Enciclopedia italiana (V, pp.614-615). Per i giudizi del Mommsen, cfr. ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] erudito e freschi riferimenti all'universo artistico della commedia dell'arte, l'autore . 50; L. Zorzi, Il teatro e la città. Saggi sulla scena italiana, Torino 1977, p. 253; L. Falavolti, Commedie dei comici dell'arte, Torino 1982, pp. 9 ss., 15, 17 ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] versi Le sottili pene, dedicato "all'implacabile artefice", cioè G. D'Annunzio sotto il controllo dell'Unione cinematografica italiana (UCI). Proprio nel 1919 da uomini, Torino 1904; Piccole scene della gran commedia, ibid. 1905; La via di Damasco, ...
Leggi Tutto
BETTI, Salvatore
Mario Scotti
Nacque a Roma, dai marchigiani Teofilo e Maria Buzzetti, il 31 genn. 1792.
Era nipote del pesarese Cosimo Betti (Orciano, 28 marzo 1727 - ivi, 28 marzo 1814, magistrato [...] il Cugnoni curò la pubblicazione in tre volumetti delle Postille alla Divina Commedia (ibid. 1893),che il B. aveva segnate in margine a un antico e sacro testo di lingua italiana,ibid. 1846; Intorno all'imperatore Tiberio,ibid. 1847; Osservazioni ndl ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Ettore
Claudia Campanelli
Nacque a Napoli il 15 ott. 1912 da Emilio e Luisa Nicolardi. Figlio di un avvocato, compì studi regolari, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Abbandonata l'idea [...] palcoscenici italiani la nuova concezione europea del teatro di prosa, che sostituiva all'autorità del Addio giovinezza! di F.M. Poggioli, riduzione per il grande schermo della commedia di N. Oxilia e S. Camasio.
Continuando ad alternare cinema e ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] energia degli Italiani" (Regli; un giudizio analogo dà il Costetti). Fu particolarmente applaudito - oltre che nelle sue commedie, in a questo punto introduce lo studio del dialogo (legandolo all'esame delle "passioni" ma anche delle "condizioni ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] il 20 apr. 1889, gli procurò all'indomani le prime lodi della stampa e il 21 ottobre dello stesso anno due novità italiane, La signora del professore di A. rappresentazione di Goldoni e le sue sedici commedie nuove di P. Ferrari nella mattinata ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] "alle Prove di balletti, prove di commedie..." organizzati in onore dell'imperatore; tuttavia i Schlager, Kassel 1971, p. 447; C.Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 294, 309, 332 ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] della compagnia. L'ultima rappresentazione italiana fu l'ariostesca Scolastica, recitata la particolarmente, dopo il definitivo trasferimento all'Hôtel de Bourgogne, avvenuto il le Misanthrope (2 genn. 1722), due commedie di L. F. De Lisle de la ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...