LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] ). La L. fu anche autrice di commedie quali La marchesa di Fermo e La 13 sett. 1832, laureatosi in legge all'Università di Innsbruck, fu fra gli .
Fonti e Bibl.: O. Greco, Bibliografia femminile italiana del XIX secolo, Venezia 1875, pp. 277-280 ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] : iniziò con l'edizione di Scene e Commedie, raccolta dei lavori teatrali in un atto tutto nuova nell'editoria italiana, la pubblicazione di una il C. sebbene legato per la stampa delle sue opere all'editore Treves. Il C. pubblicò del De Amicis Gli ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] dopo una lunga interruzione, il F. si riallacciò all'esperienza della farsa, componendo una commedia in tre atti in prosa, Il giuocatore al lotto, pubblicata nella "Biblioteca teatrale italiana e straniera" (Venezia 1820).
In alcuni Cenni storici ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] metà degli anni Sessanta.
Studente di scenografia e teatro all'Accademia di belle arti e di lettere presso l'università alla metà degli anni Sessanta: commedie come Der Traum von Lieschen Müller (1961), la parentesi 'italiana' di Die Rote, noto anche ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] all'istituto tecnico di Firenze, Tuttavia le frequenti difficoltà economiche del vivere quotidiano e il grave lutto familiare non gli impedirono di comporre commedie rimase a lungo nei repertori dei teatri italiani tanto che nel 1902 era ancora ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] Repubblica sociale italiana. Alla fine del 1944 venne processato e condannato a dieci anni di reclusione, ma, sfuggito all'arresto, circo, Ca' de Bo e Una famiglia in prosa, commedie presentate a Venezia negli anni Cinquanta. Lasciò un ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Giulia
Ciro Cuciniello
Nata a Imola il 5 marzo 1856 da Cesare e da Maria Tossani, s'iscrisse nel 1878 alla facoltà di lettere di Bologna, dove ebbe a compagni di studio G. Pascoli e S. Ferrari, [...] fra le donne italiane, si laureò in lettere e filosofia, nello stesso giorno del Pascoli. Dedicatasi all'insegnamento (nella
Per offrire ai ragazzi strumenti di ricreazione, scrisse numerose commedie, tra le quali Dottoresse (Torino 1911), Un'ora ...
Leggi Tutto
GILIBERTO (Gilberto), Onofrio
Lucinda Spera
Nacque a Solofra, presso Avellino, probabilmente nel primo ventennio del XVII secolo. Nel 1643 risulta laureato in giurisprudenza.
Il G. trascorse molto probabilmente [...] membro all'Accademia degli Incauti di Napoli). Attivo per quasi un trentennio, fu principalmente autore di commedie e sacre G.), proprio in anni in cui la produzione narrativa italiana si avviava verso una maggiore commistione con il genere storico ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] T. Gherardi del Testa, conosciuto a Livorno all'età di diciotto anni e più tardi ricordato, italiana (aristocratici, codini, ecc.), svolta secondo la moralità dei goldoniani ottocenteschi" (S. Ferrone, Introduzione a Il teatro italiano, V, La commedia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] Francia nella stagione 1584-85.
L'ultima notizia certa risale all'ottobre 1590, quando il suo nome compare in una Oxford 1931, p. 316; K.M. Lea, Italian popular comedy: a study in the commedia dell'arte 1560-1620 with special reference to the English ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...