CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] Luigi Mancinelli", ebbe luogo il 7 giugno del 1918 all'Augusteo di Roma ed "assurse - ricorda il C e Bambù, musicate da Carabella nel 1924-25) e commedie (Il mondo di carta, in coll. con M. ufficio romano della Società italiana degli autori, sospese ...
Leggi Tutto
BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] commedia - secondo il Messini - per la spigliatezza del dialogo e la toscanità della lingua. Quanto all , Il, 1, Brescia 1758, p. 276; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, p. ?40; G. Carducci, Dello svolgimento dell'ode ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Gianfranco
**
Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova.
Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] intimista che all'epoca costituiva uno degli aspetti più moderni della produzione drammatica italiana.
La carriera li volemo (ibid., 27 nov. 1926), satira grottesca, incerta tra commedia e dramma, sulle vicende di tre vecchi che, per poter godere ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] indusse il Riccoboni ad affidargli una maschera più congeniale all'Arlecchino che il B. era sempre stato. Fu Biancolelli, prese il nome di Colombina, recitando per molti anni commedieitaliane e francesi. Nel 1762 si ritirò dalle scene; era ancora ...
Leggi Tutto
FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] dialetto veneziano, tanto le commedie di C. Goldoni quanto le lire allo scopo di star vicina all'unica figlia, maritata con un farmacista sul nonno Agostino); F. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani dal 1550 al 1780..., I, Padova s.a. [1781 ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] premi europei, ricevettero l'Oscar come migliori film stranieri. All'affacciarsi degli anni Sessanta, concluso il sodalizio con Ponti, di ideale trilogia firmata da altrettanti maestri della commediaitaliana e interpretata da Alberto Sordi. Nel 1963 ...
Leggi Tutto
Amidei, Sergio
Pietro Piemontese
Sceneggiatore, nato a Trieste il 30 ottobre 1904 e morto a Roma il 14 aprile 1981. Di cultura mitteleuropea, A. portò con sé un ricco bagaglio culturale che nutrì la [...] italiana, le trasformazioni dei modelli sociali, linguistici e di comportamento. Passò infatti dalle opere storico-avventurose alle commedie dell'epoca dei telefoni bianchi (v. commedia giovani. Ottenne quattro nominations all'Oscar: nel 1948 per ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] presumibilmente all'uso di cappelle musicali di ridotte dimensioni, ormai diffuse in numerose cittadine italiane e anche in quello drammaturgico; di lui si conoscono infatti sei commedie, appartenenti al genere "ridiculoso", una "istoria tragica" e ...
Leggi Tutto
FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] 22 giugno 1852 si stabilì definitivamente all'oratorio, avviandosi alla vita sacerdotale. , nella messa in scena di commedie didascaliche e moralistiche sia a Valdocco inizio alla "Biblioteca per la gioventù italiana", collana di classici di lingua a ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] del personaggio della lavandaia Domenica nei Camorristi all'osteria, commedia di costume ambientata in un luogo G. è di A. T., Teatro milanese. La G., in L'Illustrazione italiana, 27 apr. 1890. Vedi inoltre: C. Arrighi, Il teatro milanese. rendiconto ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...