Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] secolo.
Partecipò forse all’allestimento fiorentino dell’ ha come esplicito modello le commedie fiorentine di Moniglia, nella quale di Antonio Cesti con la corte e i teatri di Firenze, in Rivista italiana di musicologia, 1976, n. 11/1, pp. 27-47;
R. ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] in francese; L’ombra (1915), la sua prima commediaitaliana; Scampolo (1916), assai fortunata, dalla quale avrebbe tratto realtà fu forse la più apprezzata e attiva, in Italia e all’estero, negli anni Venti del Novecento.
Fondata nel febbraio 1921 ( ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] e il 1956; seguì poi un’antologia di commedie scelte per i «Classici italiani» UTET nel 1948-49. Intanto andava raccogliendo i Stato.
Il 26 settembre dello stesso anno presenziò all’apertura del Convegno internazionale promosso in occasione dei 250 ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] Torino 1857), e pubblicò erammi storici, novelle e commedie (Il celibe, dramma, Milano 1856; Le vergini all'attività cospirativa, operando in particolare nel comitato che favoriva la diserzione dalle fila dell'esercito austriaco di soldati italiani ...
Leggi Tutto
GIOVANINETTI, Silvio
Giorgio Taffon
Nacque a Saluzzo, il 29 genn. 1901, da Vito e Giuseppina Moiso. La famiglia si trasferì ben presto a Genova, dove il G. compì i suoi studi e dove visse stabilmente [...] in scena dalla compagnia di Paola Borboni all'Argentina di Roma nel 1934, si volte banalmente veristico. Le due commedie successive, La signora di Belmonte -110; G. Calendoli, S. G., in Letteratura italiana. I contemporanei, diretta da G. Grana, IV, ...
Leggi Tutto
DE TITTA, Cesare
Ottavio Giannangeli
Nacque a Sant'Eusanio del Sangro (Chieti) il 27 genn. 1862 da Vincenzo Vito, notaio, e da Maria Sofia Loreto. Rimasta vedova, la madre intraprese il lavoro di sarta, [...] molti illustri personaggi della cultura italiana. Vi morì il 14 febbr. 1933.
All'attività di insegnante il D , 2 ediz. ibid. 1919; Ala fonte, dramma di un atto; La scuncordie, commedia di un atto, ibid. 1920; Teatro, 2 voll., ibid. 1924; Cantus et ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] e Il figliodell'amore). Volle anche prodursi come autrice nella commedia Controcorrente, recitata al Teatro Valle di Roma da U. E. Augier, per la prima volta rappresentata in lingua italiana, sempre all'Olimpia, nel febbraio di quell'anno, e che fu ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] ' Medici, la compagnia fece ritorno a, Parigi stabilendosi all'Hôtel de Bourgogne. I Fedeli rimasero a Parigi fino Bartoli, Scenari inediti della commedia dell'arte, Firenze 1880, pp. CXLIII, gi-101; L. Rasi, I comici italiani, Firenze 1897, pp. 265 ...
Leggi Tutto
NUCCI, Lucrezio
Luigi Sisto
NUCCI, Lucrezio. – Nacque a Guardia, località non identificata, attorno al 1584.
Data e luogo di nascita si desumono dagli atti del matrimonio contratto con Lauria Gargano. [...] l’apprendistato di Nucci: condotto a Napoli all’età di 5 anni, vi apprese l’arte 1611) e soprattutto una serie di commedie di Giovan Battista Della Porta. Tra Armoniose voci, canzonette in aria spagnola et italiana a tre voci di Giaccio (1620).
È ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Salvatore
Roberta Ascarelli
Nacque a Venezia nel 1760 da una famiglia di agiati commercianti. La sua passione per il teatro maturò Probabilmente in seguito all'incontro con Francesca Pontevichi, [...] 'incarico di formare una compagnia reale, chiamata Compagnia dei commediantiitaliani ordinari di S.A.I.R., sul modello della l'amatissima Pellandi con la Cavalletti Tessari, anche grazie all'accurato lavoro d'insieme che permetteva di mettere in ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...