Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sec. gli spettacoli di maggior rilievo furono quelli in prosa, dalle forme drammatiche più ricercate a quelle più semplici di commediedell’arte e di burlette, poi, nel 1841, dopo anni di abbandono, fu riaperto con il nuovo nome di teatro Metastasio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , la divertita osservazione non esclude l’umana simpatia); suoi strumenti i dialetti. In questo tipo di teatro è il germe dellacommediadell’arte che dominerà le scene, non solo in I., dalla metà del 16° sec. alla metà del 18°.
Felice è anche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] art. Emerge il tentativo di ridefinire il ruolo dell’arte nei confronti di una realtà dominata dalla comunicazione di autore di balletti e commedie musicali di altissima qualità. Sono da ricordare anche altri compositori dell’avanguardia come L. Foss ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anche A. Griboedov, che deve la sua fama a un’unica geniale commedia, Gore ot uma («Che disgrazia l’ingegno», 1824), satira di un di circondarsi di uomini insigni nel campo dell’arte e della scienza, attingendo largamente alla civiltà occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , deriva dal vocabolo greco musikè, cioè ‘artedelle Muse’, le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra musica, gesto e parola diede vita ai generi teatrali-musicali della tragedia e dellacommedia. La trasmissione orale ha causato la perdita ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Plauto e Terenzio a partire dalla prima commedia inglese Ralph Roister Doister, composta nel 1553 da N. Udall. Il modello italiano s’impose anche grazie agli spettacoli delle compagnie di comici dell’arte, i cui canovacci esercitarono il loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] degli esordi in cifra comico-grottesca, come nella commedia I reverendi, rappresentata in anteprima mondiale a Genova opere di pittori bizantini che però non influirono sullo sviluppo dell’arte polacca, rimasta sempre occidentale.
All’inizio del 16° ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] . Körmendi). Nel teatro trionfa lo stile delle pochades francesi, grazie alla popolarità raggiunta dalle commedie di F. Molnár, autore fra l’ di diversi modi espressivi, della nuova pittura, dell’arte oggettuale e dell’installazione. Tra i principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] in seguito si fece notare J. Chronander, che con le sue commedie inaugura la drammaturgia in Finlandia. Accanto a lui merita di essere disadattamento, al dubbio sull’essenza della realtà e sulla natura dell’arte trapela dalla produzione poetica di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...