Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sec. gli spettacoli di maggior rilievo furono quelli in prosa, dalle forme drammatiche più ricercate a quelle più semplici di commediedell’arte e di burlette, poi, nel 1841, dopo anni di abbandono, fu riaperto con il nuovo nome di teatro Metastasio ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , comunque, la sua opposizione a Chiari e a Goldoni. A quest'ultimo imputa la lesa tradizione dellacommediadell'arte, la lesa dignità della lingua, la sciatteria, il sovversivismo latente dei suoi personaggi carichi di difetti se titolati e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] , deriva dal vocabolo greco musikè, cioè ‘artedelle Muse’, le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra musica, gesto e parola diede vita ai generi teatrali-musicali della tragedia e dellacommedia. La trasmissione orale ha causato la perdita ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] al teatro di Wagner a Bayreuth (1931).
Attori. - Appena si costituirono in compagnie regolari, i comici italiani dellacommediadell'arte vollero tentare le scene straniere. In Francia essi hanno una storia quasi ininterrotta dalla fine del sec. XVI ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] quasi totale. Come, sotto l'impulso dell'arte gotica francese, l'arte tedesca era giunta alle sue espressioni più derivò la dolcemente malinconica melodia della prosa dei suoi Einakter, delle sue commedie, delle sue novelle, dei romanzi, in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Don Gil de las calzas verdes, ecc.), e creò un delizioso tipo di commedia umana che ondeggia tra le fantasie di Shakespeare e la piacevolezza maliziosa di Marivaux. Fuori dell'arte di Lope e di Tirso i soggetti grandiosi e tragici, entro un'atmosfera ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] non ne comprende appieno, la natura: lo sviluppo dellacommedia, della satira, della favola, del giornalismo sono un sintomo: le forme e nell'illusione; ai poeti della scuola dell'arte per l'arte doveva invece richiamarsi questa stessa generazione ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] bronzo e alle giade, ma rivela molti altri rami dell'attività dell'arte.
La tradizione dei Chou sopravvive negli utensili del drammi e nelle commediedelle successive dinastie Sung e Yüan (Mongoli). Sono conservate centinaia di commedie e drammi di ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e nella prima metà del sec. XI sotto l'influsso dell'arte occidentale. I primi architetti vi giunsero col clero dalla nel 1858 ampliata in quattro atti a Varsavia), e sulla commedia lirica Il castello misterioso (Varsavia 1865), poi su circa 300 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...