FRANCESIA, Giovanni Battista
Pietro Stella
Nacque a San Giorgio Canavese il 3 ott. 1838 da Giacomo, contadino di modeste condizioni economiche, e da Domenica Masero. Trasferitasi la famiglia a Torino, [...] a Torino. Il F. contribuì alla vita educativa, impegnandosi, sulla scia didattica dei gesuiti, nella messa in scena di commedie didascaliche e moralistiche sia a Valdocco sia in altre case educative gestite dai salesiani.
Stimolato da don Bosco e ...
Leggi Tutto
CUCCOVILLA (Cuccuvilla), Maria
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1735 da Nicola, avvocato barese, morto nel 1745 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VII, Roma 1876, p. 335). Sposò Giovanni [...] [1808], pp. 68-75), che circolò anche in estratto, fu G. G. De Rossi, che lesse la sua prima commedia in casa della Cuccovilia. Vera accademia, questa si contrapponeva come salotto borghese, non nobile, ad altri di gentildonne romane contemporanee ...
Leggi Tutto
BERARDI (Berardo), Girolamo
Giancarlo Mazzacurati
Visse a Ferrara, alla corte di Ercole I e poi di Alfonso d'Este nella seconda metà del sec. XV e probabilmente fino ai primi decenni del XVI. Nessúna [...] dopo la morte del B.) si può spiegare con i divieti di Ercole e di Alfonso, che non volevano si traesse copia delle commedie per rappresentarle altrove.
Del B. si legge un sonetto a c. 62 delle Rime scelte di poeti ferraresi (Ferrara 1613); altri ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] venne composta e messa in scena una nuova tragedia, Gli Antivalomeni, mentre è del 1549 la composizione dell'unica commedia composta dal G., Gli Eudemoni, tramandata da un manoscritto autografo (Ferrara, Bibl. Ariostea, Fondo Antonelli, ms. cl. I.407 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di una traduzione di Omero parlò occasionalmente con Paolo Manuzio, che frequentava la casa del Morone; una tragedia o commedia Dell'onore, nella quale erano rivolte molte critiche ai principi contemporanei, fu mostrata ad alcuni amici. Erronea è la ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] di Roboamo Puffista (ibid. 1867); un volume di Racconti politici (ibid. 1869-70; n. ed. ampliata, ibid. 1876); la commedia Tutti ladri (ibid. 1875); il romanzo Ernesto Redenti. Scene della vita letteraria (ibid. 1878), presentato come il seguito di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] et con gli antichissimi scrittori". Nella polemica fra il collega Belisario Bulgarini e Iacopo Mazzoni, autore della Difesa della Commedia di Dante (Cesena 1587), egli pare schierarsi difatti in favore di quest'ultimo, pur difendendo altre volte il ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] in realtà li promuovono, rendendoli di fatto bene accetti ai lettori. Obiettivo dichiarato del M. è dar vita a una commedia improntata al massimo decoro, in cui la ricerca della piacevolezza non passi attraverso facili espedienti o, peggio, oscenità ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] Menchi, Erasmo e l'Italia, 1520-1580, Torino 1987, ad ind.; G. Padoan, Per la fortuna del Beolco: echi ruzanteschi nelle commedie del G., in Quaderni veneti, XXIII (1996), pp. 133-139; L. Rinaldi, Alcune indagini sulle "Orationi" di L. G., il "Cieco ...
Leggi Tutto
CA' ZORZI, Giacomo (Giacomo Noventa)
Antonia Arslan Veronese
Nacque il 31 marzo 1898 da Antonio e da Emilia Ceresa a Noventa diPiave (Venezia); dal paese natale prese il più noto dei suoi pseudonimi [...] e libri, ibid. 1960; Nulladi nuovo, ibid. 1960; R.Guttuso, Gott mituns (con un discorso di G. Noventa), ibid. 1960; La Fiala, commedia in tre atti, in LaSituazione (Udine), 1961,n. 18-19(sono state pubblicate solamente le scene 1-4 del primo atto); I ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...