Drammaturgo inglese (n. 1635 circa - m. Parigi 1692). La sua prima commedia, The comical revenge, or love in a tub (1664), che lo rese famoso, segnò l'inizio della commedia brillante e spregiudicata della [...] Restaurazione; seguirono She would if she could (1667) e The man of mode or Sir Fopling Flutter (1676). Interessanti le lettere da Ratisbona, dove E. fu nel 1685 con incarichi diplomatici ...
Leggi Tutto
Titolo di un’opera teatrale e di una letteraria.
Opera teatrale Commedia in cinque atti del notaio e commediografo G.M. Cecchi (1518-1587). Rappresentata nel 1549, ha un’impianto classico, nel quale vengono [...] osservate le unità aristoteliche.
Giulio e Rinuccio amano entrambi Oretta, ma, tramite uno stratagemma ideato in favore di Giulio dallo scaltro servo Giorgetto, il primo ottiene l'amata e Rinuccio la sorella ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Lindley, Leicestershire, 1577 - Oxford 1640). Più che per una commedia latina, Philosophaster (1606), è noto per il trattato The anatomy of melancholy, by Democritus junior (1621). Trattato [...] di medicina nella forma, servì al temperamento letterario e umoristico dello scrittore per spaziare in tutti i campi. L'opera, macchinosa, influì su L. Sterne e su Ch. Lamb. J. Keats vi s'ispirò per il ...
Leggi Tutto
Poeta greco (524 circa - 435 circa a. C.), il principale rappresentante della commedia dorica siciliana, detto falsamente di Coo, visse a Siracusa, alla corte di Gelone e Ierone. Avrebbe scritto, secondo [...] tale Axiopisto del 4º sec. a. C. e che comunque nei frammenti rimasti ci conserva sentenze tratte dalle commedie epicarmee. Le commedie di E. erano d'argomento mitico (per es. Odisseo disertore, Odisseo naufrago, Sirene, Ciclope, del ciclo di Ulisse ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante della commedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] come l'espressione di una società in sé angusta anche se impegnata in azioni storiche di primo piano; al paragone, la commedia "nuova" può considerarsi come un progresso, una conquista. Eppure l'opera di A. è tanto più viva e affascinante; per la ...
Leggi Tutto
Poeta comico ateniese (5º-4º sec. a. C.), autore di un ῎Αδωνις, commedia rappresentata (388 a. C.) insieme col Pluto di Aristofane; delle sue opere restano pochi frammenti e alcuni titoli, in cui si ravvisa [...] il passaggio dalla commedia "antica" a quella "di mezzo". ...
Leggi Tutto
Poeta (Ferrara 1538 - Venezia 1612). Autore di rime, trattati e di una commedia (La idropica, 1584), deve la sua fama al Pastor fido (1589), tragicommedia pastorale con cui inaugurò un nuovo genere, privo [...] mezzo a liti giudiziarie e discordie familiari.
Opere
Scrisse un volume di Rime che pubblicò nel 1598, la già citata commedia La idropica (inviata a Vincenzo Gonzaga nel 1584 ma smarrita e ritrovata soltanto dieci anni dopo e rappresentata a Mantova ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano (Vich 1849 - ivi 1917). Tradusse nella sua lingua la Divina Commedia, I Lusiadi di L. V. de Camões, La Gerusalemme liberata. ...
Leggi Tutto
Romanzo (1894) dello scrittore e drammaturgo G. Rovetta (1851-1910), ridotto a commedia dallo stesso Rovetta.
Dal racconto è stato tratto il film omonimo (1923) di G.O. Vassallo. ...
Leggi Tutto
Scrittore greco (Creta, sec. 17º) di famiglia veneziana: scrisse, circa il 1669, una commedia, Fortunato (Φορτουνᾶτος), uno degli ultimi prodotti del "teatro cretese". Imitando uno o più esemplari italiani, [...] svolge una storia d'amore che si conclude felicemente per un "riconoscimento", secondo le consuetudini della commedia classica. Il dialogo è vivace, la lingua è fondamentalmente il dialetto cretese e indulge a una certa scurrilità popolaresca. Ai ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...