(Il revisore o L'ispettore generale) Commedia dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), rappresentata a Pietroburgo nel 1836.
Trama: il giovane Chlestakov, giunto in una cittadina di provincia, viene [...] preso erroneamente per l'"ispettore generale" (revizor) di cui si attende e teme l'arrivo. I dignitari del luogo fanno a gara per conquistarne i favori. Per evitare il peggio (si è perfino fidanzato con ...
Leggi Tutto
(trad. it. Il cavaliere dal pestello ardente) Commedia (1607; pubblicazione 1613) frutto della collaborazione dei poeti e drammaturghi inglesi F. Beaumont (1584/1585-1616) e J. Fletcher (1579-1625), in [...] cui prende forma la satira nei confronti del pubblico del teatro popolare.
La trama è costituita da una commedia nella commedia: un droghiere e sua moglie, recatisi a teatro per la prima volta, interrompono una rappresentazione pretendendo che il ...
Leggi Tutto
Poeta greco (sec. 5º a. C.) della commedia attica antica, originario del Peloponneso. Nel 422, con la commedia Gli ambasciatori (Πρέσβεις), fu terzo nel concorso drammatico in cui riuscì primo Aristofane [...] con le Vespe; ancora terzo fu (421), dopo Eupoli (Gli adulatori) e Aristofane (La Pace), con I compagni di fratria (Φράτερες), di cui restano tre piccoli frammenti. È ricordato un altro titolo (L'asino ...
Leggi Tutto
Poeta ateniese (5º sec. a. C.) della commedia attica "antica", detto da Aristotele il "protagonista" di essa. Restano pochi titoli e 9 frammenti. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (sec. 16º), visse a Badajoz. Nella commedia Salvage imitò per i primi due atti la Celestina; scrisse un'altra commedia, Metamorfosea, di carattere pastorale. Compose inoltre canzoni, [...] romanze, sonetti pubblicati nelle Obras (1582) e, fra l'altro, alcuni poemi: Destrucción de Troya (1583) e El infeliz robo de Elena... por Paris (1584) ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno (Haimanale-Prahova 1852 - Berlino 1912). La commedia di costume O noapte furtunoasă ("Una notte burrascosa", 1878) gli aprì le porte della società letteraria "Junimea"; in seguito scrisse: [...] la commedia politica O scrisoare pierdută ("Una lettera smarrita", 1884), che rappresenta il suo capolavoro, la farsa D'ale carnavalului ("Carnevalesca", 1885), e il dramma psicologico Năpasta ("La malasorte", 1890). Allo stesso mondo piccolo ...
Leggi Tutto
Poeta greco (intorno al 300 a. C.) della commedia nuova; di lui resta un frammento della Fenicide (o Fenice), in cui un cuoco descrive le cose più semplici della cucina con glosse omeriche. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...