Brocka, Lino (propr. Lino Ortiz)
Roberto Silvestri
Regista cinematografico filippino, nato a San José (Nueva Ecija) il 3 aprile 1940 e morto a Quezon City (Manila) il 22 maggio 1991 in un incidente stradale. [...] del proprio Paese di cui fece risaltare le contraddizioni politiche, utilizzando e valorizzando la struttura dei generi (commedia, thriller, mélo, avventura). Polemico, sul piano artistico, con il cinema d'azione dominante in patria, influenzato dai ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (Nevada, Missouri, 1906 - Middletown, Rhode Island, 1987). Cineasta dalla forte personalità e dalla biografia leggendaria, il tema conduttore della sua opera è stato [...] dramma (The asphalt jungle, 1950), dalla rilettura in chiave spettacolare del capolavoro di H. Melville, Moby Dick (1956), alla commedia (Prizzi's honor, 1985), in cui diresse la figlia Anjelica (n. 1951).
Vita
Figlio dell'attore Walter, fu pugile ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Salford 1936 - Londra 2019). Dopo un promettente esordio in teatro, si affermò nel cinema inglese degli anni Sessanta nel ruolo di giovani personaggi vitali e inappagati (Saturday night [...] , di J. Huston; Miller's crossing, 1990, di J. Coen). Ha poi interpretato: Washington Square (1997) di A. Holland; la commedia Breakfast of champions (1999) di A. Rudolph; Erin Brockovich (2000) di S. Soderbergh; Big fish (2003) di T. Burton; A good ...
Leggi Tutto
Drammaturgo britannico di origine ceca (n. Zlín 1937). Le sue opere sono raffinati divertissements in bilico tra farsa e parodia, collage e pastiche; le situazioni eterogenee da cui scaturisce il materiale [...] linguistici alla pubblicità, alla religione, alla fantascienza, alla politica. La sua affermazione è avvenuta con la commedia Rosencrantz and Guildenstern are dead (1966; versione cinematografica con regia dell'autore, 1990), ideale continuazione di ...
Leggi Tutto
Lindon, Vincent. - Attore cinematografico francese (n. Boulogne-Billancourt 1959). Nel 1979 si è trasferito negli Stati Uniti per studiare dapprima musica e canto (New York) e poi recitazione (Boston). [...] ruoli di secondo piano (L’addition, 1984; Dernier été à Tanger, 1987), nel 1988 ha esordito come protagonista nella commedia romantica L’étudiante (uscito nelle sale italiane con il titolo Il tempo delle mele 3). Attore feticcio del regista C ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Evanston, Illinois, 1974). Conseguita la laurea in Architettura all’Università di Yale, ha iniziato la carriera nel mondo del cinema dirigendo i cortometraggi [...] e Freakonomics (2010, documentari). Tra i creatori e produttori del telefilm Breaking in (2011), nel 2011 ha diretto la commedia Horrible bosses (2011, Come ammazzare il capo e vivere felici); il 2012 lo ha visto impegnato sul set di Identity ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] di loro avevano esordito durante il fascismo, dall'altro perché nel cinema italiano 'alto' e 'basso', cinema d'autore e d'impegno, commedia o cinema di genere hanno sempre avuto le stesse firme, con un agevole slittare dal cinema di qualità a quello ...
Leggi Tutto
Mansfield, Jayne
Francesco Costa
Nome d'arte di Vera Jayne Palmer, attrice cinematografica statunitense, nata a Bryn Mawr (Pennsylvania) il 19 aprile 1933 e morta presso New Orleans il 29 giugno 1967. [...] film The girl can't help it (1956; Gangster cerca moglie) di Frank Tashlin, che la diresse ancora nell'omonimo adattamento della commedia che l'aveva resa nota a teatro (1957; La bionda esplosiva) in cui è l'appariscente e svampita Rita Marlowe, che ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (Sora 1901 - Parigi 1974). Fu uno degli autori di maggiore rilievo della stagione neorealista del cinema italiano. Vinse l'Oscar per il migliore film straniero con [...] che si fecero notare per la piacevolezza del racconto, ma che non si discostavano dagli esiti facili della commedia collaudata: Rose scarlatte (1940), Maddalena zero in condotta (1940), Teresa Venerdì (1941), Un garibaldino al convento (1942). Più ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
La storia del cinema 'cecoslovacco', come l'intera storia dei Paesi legati alla corona asburgica, non poté avere ai suoi inizi un carattere unitario. La [...] Jalovec; dal 1912 Max Urban e sua moglie, l'attrice di teatro Andulka Sedláčkova, fondarono la Asun. Negli anni Dieci era la commedia, nelle sue varie sfumature, il genere più praticato: in Noční děs (1914, L'incubo) di Jan A. Palouš vi è il motivo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...