(trad. it. La Cantatrice calva) Commedia in un atto (1950) del commediografo francese di origine romena E. Ionesco (1909-1994), la cui ispirazione è nata, secondo l'Autore, dalle insulsaggini e dai luoghi [...] comuni di un manuale di conversazione franco-inglese.
Approfondimento di Dominique Fernandez, da Teatro (Enciclopedia del Novecento)
§ In una scena piccolo-borghese vediamo una coppia di inglesi, il signore ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] Veneto da Monterubbiano, negli anni 1475-76, cc. 105r-114r); l'edizione più recente è quella curata da F. Bertini, in Commedie latine del XII e XIII secolo, VI, Genova 1998, pp. 429-503, in cui si sostiene l'impossibilità di delineare uno stemma ...
Leggi Tutto
O scrisoare pierdută ("Una lettera smarrita") Commedia politica (1884) dello scrittore romeno I.L. Caragiale (1852-1912), considerata il suo capolavoro.
Dalla commedia sono stati tratti gli omonimi film [...] per il cinema (1953) e per la televisione (1977) ...
Leggi Tutto
Scrittore veneziano (sec. 16º). Scrisse una commedia, Il fedele (1576), tradotta in più lingue, una favola pastorale, Gl'intricati (1581), e il romanzo epistolare Lettere amorose (stampato più volte dopo [...] la 1a ed., anonima, del 1563) ...
Leggi Tutto
Espressione (propriamente ‘giovani arrabbiati’) derivata dalla commedia di J. Osborne Look back in anger (1956), usata in Inghilterra per indicare un gruppo di scrittori rivelatisi nel 1950-60 (K. Amis, [...] J. Braine, J. Wain, A. Wesker, H. Pinter), accomunati dalla forte protesta contro l’establishment culturale e sociopolitico ...
Leggi Tutto
Uno dei più fecondi poeti della commedia attica "di mezzo"; attivo intorno al 376 a. C. Compose 101 commedie, fu sei volte vincitore alle Lenee. Trattò specialmente soggetti mitologici, con accenni umoristici [...] e parodie delle tragedie. Restano titoli e frammenti di una cinquantina di opere ...
Leggi Tutto
Poeta comico ateniese dei principî della Commedia di mezzo (prima metà del 4º sec. a. C.), figlio, forse, di Aristofane. I tredici titoli conservati sembrano per lo più alludere a parodie mitiche, ma i [...] frammenti, una ventina, contengono allusioni a contemporanei ...
Leggi Tutto
Titolo («il brontolone») di un’anonima commedia latina in prosa ritmica, rifacimento dell’Aulularia di Plauto. Composta alla fine del 4° o al principio del 5° sec. d.C., è dedicata a un Rutilio identificato [...] con il poeta Rutilio Namaziano ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...