• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
108 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Carrà, Raffaella

Enciclopedia on line

Carrà, Raffaella Nome d'arte della conduttrice televisiva e showgirl italiana Raffaella Pelloni (Bologna 1943 - Roma 2021). Dopo il debutto in televisione come attrice (Le due orfanelle, 1959), showgirl (Tempo di danza, [...] 1961, al fianco di L. Luttazzi; commedia musicale Scaramouche, 1965) e conduttrice (Il Paroliere questo sconosciuto, 1962), nel 1970 approdò a Canzonissima, divenendo nota al grande pubblico. Notevole successo ottenne nel 1983 con Pronto, Raffaella, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – RAFFAELLA CARRÀ – TALENT SHOW – BOLOGNA – MADRID

Pandòlfi, Vito

Enciclopedia on line

Regista teatrale e storico del teatro italiano (Forte dei Marmi 1917 - Roma 1974); allestì spettacoli impegnati (La luna è tramontata di J. Steinbeck; La casa di Bernarda Alba di F. García Lorca; Il malinteso [...] di A. Camus) e adattò per le scene novelle di Boccaccio e di Bandello e varî canovacci della commedia dell'arte. Critico militante e pubblicista teatrale e cinematografico, fu con E. Vittorini e altri tra i fondatori de Il politecnico (1945). Tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – FORTE DEI MARMI – BOCCACCIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandòlfi, Vito (2)
Mostra Tutti

Le Monnier

Enciclopedia on line

Casa editrice fiorentina fondata nel 1837 da Felice Le Monnier (Verdun 1806 - Bellosguardo 1884) che nel 1840 rilevò la stamperia dei fratelli Borghi a Firenze. La prima opera apparsa con la ragione sociale [...] L. fu un’edizione ridotta della Divina Commedia (1837). Con l’Arnaldo da Brescia di G.B. Niccolini (1842), stampato in Francia e introdotto clandestinamente nel Granducato, quindi messo all’Indice e sequestrato, ebbe inizio la prima serie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – GRUPPO MONDADORI – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – FIRENZE

Bramièri, Gino

Enciclopedia on line

Bramièri, Gino Attore comico italiano (Milano 1928 - ivi 1996). Attivo nell'avanspettacolo già nel dopoguerra, si affermò nella rivista accanto a E. Macario (Votate per Venere, 1948-49), W. Chiari (Controcorrente, 1952), [...] W. Osiris e R. Vianello (Okay fortuna, 1956-57), quindi nella commedia musicale e nel teatro leggero (Felicibumta, 1975; Sono momentaneamente a Broadway, 1986; Se un bel giorno all'improvviso, 1993).Imitatore e barzellettista, svolse una fortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bramièri, Gino (1)
Mostra Tutti

Nistri-Lischi

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Pisa (1780) da Sebastiano Nistri. Questi e i suoi successori divulgarono le opere scientifiche dell’università di Pisa. Giuseppe Nistri (1815-1864) si dedicò alla causa risorgimentale [...] e curò edizioni di opere importanti, tra cui quella della Divina Commedia (1858-62) con il commento di Francesco da Buti (fino ad allora inedito). Vincenzo Lischi (1868-1955) rilevò l’antica azienda (1921) e a lui succedettero il figlio Mario (1895- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: FRANCESCO DA BUTI – DIVINA COMMEDIA

CONTI, Federico de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de' Paolo Procaccioli Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] ristampate. Londra 1858. Concorde con l'Annibaldi nell'ipotizzare un soggiorno del C. a Roma è A. Marinelli, La stampa della "Divina Commedia" nel XV sec., Firenze 1911, pp. 14-18. L'ipotesi di V. Scholderer (F. de' C. and the first books printed ar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nistri-Lischi, Sebastiano

Enciclopedia on line

Fondatore dell'omonima casa editrice (1780) a Pisa. Questi e i suoi successori divulgarono le opere scientifiche dell'università di Pisa. Giuseppe Nistri (1815-1864) si dedicò, nel suo campo, alla causa [...] risorgimentale e curò edizioni di opere importanti, tra cui quella della Divina Commedia (1858-62) col commento di Francesco da Buti (sino allora inedito). Stampò inoltre gli Annali delle università toscane (1846-61). Vincenzo Lischi (1868-1955) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BUTI – DIVINA COMMEDIA

Neumeister, Johann

Enciclopedia on line

Tipografo (n. Magonza, metà circa del sec. 15º - m. forse Lione 1522 circa); a Foligno, socio di Emiliano degli Orfini, stampò (1470) il De bello italico adversus Gothos di L. Bruni, poi le Epistulae ad [...] familiares di Cicerone, e infine (1472), per la prima volta, la Divina Commedia con la collaborazione di Evangelista Angelini di Trevi. Lavorò poi in Germania e in Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – CICERONE – GERMANIA – FOLIGNO – FRANCIA

Niccolò di Lorenzo della Magna

Enciclopedia on line

Prototipografo tedesco (sec. 15º), originario della diocesi di Breslavia. Lavorò (1471) a Lendinara come copista, poi a Mantova, infine (1478-86) a Firenze, dove curò circa ventuno edizioni di autori antichi [...] e contemporanei, alcune illustrate con figure in rame: Monte Santo di Dio di A. Bettini (1477); la Commedia dantesca col commento di C. Landino, incisioni disegnate da S. Botticelli e realizzate da B. Bandini (1481); Geographia di F. Berlinghieri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTICELLI – BRESLAVIA – LENDINARA – MANTOVA – FIRENZE

Priestley, John Boynton

Enciclopedia on line

Priestley, John Boynton Scrittore inglese (Bradford 1894 - Alveston, presso Stratford-on-Avon, 1984). Segnalatosi come critico letterario (I for one, 1923; The English comic characters, 1925), esordì come romanziere con Benighted [...] nella tempesta, 1954), cogliendo il successo con The good companions (1929; trad. it. 1934). Analogo consenso riscosse la commedia Dangerous corner (1932), con la quale P. abbracciò la carriera di drammaturgo, percorsa con impegno accanto a quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATFORD-ON-AVON – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priestley, John Boynton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali