Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere [...] a George Cukor, che nel 1926 dirigeva la compagnia stabile del Lyceum Theatre di Rochester. Cukor le offrì una piccola parte nella commedia Broadway di Ph. Dunning e G. Abbott, per assegnarle poi un ruolo più impegnativo. Il sodalizio con Cukor fu di ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense, nato a Beech Grove, Indiana, il 24 marzo 1930 e morto a Ciudad Juárez (Messico) il 7 novembre 1980. Uno dei migliori e più popolari interpreti del cinema d'azione statunitense, [...] Studio, scelto (assieme a Martin Landau) tra ben duemila aspiranti. Si fece notare a Broadway come sostituto di Ben Gazzara nella commedia A hatful of rain di M.V. Gazzo e nel 1956 venne subito scritturato per debuttare sullo schermo, nel ruolo di ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] particolarmente interessanti in film come l'accurata riduzione da R. Bracco di La principessa (1917) di Camillo De Riso, commedia congeniale alla vena trasformista della G. che qui interpreta due ruoli, e La Bohème (1917) di Amleto Palermi, dov ...
Leggi Tutto
Cottafavi, Vittorio
Stefano Francia Di Celle
Regista cinematografico e televisivo, nato a Modena il 30 gennaio 1914 e morto ad Anzio (Roma) il 14 dicembre 1998. Fin dai suoi primi film manifestò uno [...] (1943) di Aldo Vergano, quindi esordì nella regia con I nostri sogni (1943), tratto da un'opera di U. Betti, una commedia dai toni cameriniani che fece scoprire a C. la sua innata capacità di strutturare il fraseggio dell'azione scenica in un ...
Leggi Tutto
Autant-Lara, Claude
Simona Pellino
Regista e scenografo cinematografico francese, nato a Luzarches (Seine et Oise) il 5 agosto 1903 e morto ad Antibes il 5 febbraio 2000. Tenace, polemico e versatile, [...] uscì nelle sale in una versione assai tagliata. I primi consensi arrivarono con Le mariage de Chiffon (1941), una commedia accattivante che Paul Éluard definì un capolavoro e che segnò l'inizio della sua lunga collaborazione con lo sceneggiatore Jean ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] Alan J. Pakula e di Best friends (1982; Amici come prima) di Norman Jewison, prima di fornire una buona prova nella spigliata commedia The man who loved women (1983; I miei problemi con le donne) di Blake Edwards, parzialmente ispirato a L'homme qui ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] or not to be (1942; Vogliamo vivere), due tra i capolavori di Lubitsch, in cui con i toni della commedia vengono affrontate importanti tematiche politiche. Se Ninotchka è una divertente storia d'amore (una ragazza russa con rigidi ideali bolscevichi ...
Leggi Tutto
Ryan, Meg
Gaia Marotta
Nome d'arte di Margaret Mary Emily Anne Hyra, attrice cinematografica statunitense, nata a Fairfield (Connecticut) il 19 novembre 1961. Dotata di una bellezza non tradizionale, [...] la sua vena comica ben calibrata fra ironia e tenerezza. All'inizio degli anni Novanta è stata protagonista di opere sospese tra la commedia e il fiabesco come I.Q. (1994; Genio per amore) di Fred Schepisi e French kiss (1995) di Lawrence Kasdan, al ...
Leggi Tutto
Neufeld, Max (propr. Maximilian)
Stefania Carpiceci
Regista e attore cinematografico austriaco, di origine ebraica, nato a Guntersdorf il 3 febbraio 1887 e morto a Vienna il 2 dicembre 1967. Di formazione [...] e in Italia, dove ottenne sempre ampi consensi come attore e come regista. Particolarmente prolifico, realizzò per lo più commedie leggere che, se da un lato riscossero sempre il favore del pubblico, dall'altro raccolsero solo di rado l'approvazione ...
Leggi Tutto
Mayo, Archie (propr. Archibald L.)
Anton Giulio Mancino
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1891 e morto a Guadalajara (Messico) il 4 dicembre 1968. Attento agli aspetti [...] Howard e da Humphrey Bogart nel ruolo del criminale cinico, stanco e disincantato. Diresse di nuovo la Davis e Howard nella commedia It's love I'm after (1937; Avventura a mezzanotte) e un sinistro Bogart in The black legion (1937; Legione nera ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...