NAZZARI, Amedeo
Alvise Sapori
NAZZARI, Amedeo (pseud. di Buffa, Amedeo)
Attore cinematografico e teatrale, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907, morto a Roma il 5 novembre 1979. Il debutto in teatro, [...] , e La cena delle beffe, 1941, di A. Blasetti), compreso il cinema cosiddetto dei ''telefoni bianchi'', cioè una commedia italiana rifatta su modesti esempi ungheresi, nei primi anni Cinquanta N. incontrò un nuovo, vivissimo successo (in coppia con Y ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] gli anni Cinquanta e Sessanta. Anche in questo caso, gli inizi coincidono con la fine dell'epoca del muto: la commedia Muġāmarāt Ilyās al-Mabrūk (1929, Le avventure di Ilias al-Mabrūk) dell'italiano Giordano Pedotti, viene generalmente considerata il ...
Leggi Tutto
Teatro
Giorgio De Vincenti
Il rapporto tra teatro e cinema
Il rapporto del cinema con il t. è stato presente fin dalle origini della storia del nuovo linguaggio. Il t. ispira la dimensione spettacolare [...] musicali preesistenti, come per es. Porgy and Bess, girato in studio nel 1959 da Otto Preminger come adattamento della commedia musicale di G. Gershwin (1935, tratta da un romanzo del 1927), o West Side story, girato da Robert Wise e Jerome Robbins ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] L. si trasferì a Napoli, nella casa del produttore, e i due si sposarono nel 1932.
Di quello stesso 1919 fu la commedia sentimentale Friquet, diretta da G. Zambuto; nel maggio del 1920 dall'unione della L. con Lombardo nacque Goffredo (anche lui poi ...
Leggi Tutto
Sommarnattens leende
Giorgio Gosetti
(Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] degli anni Cinquanta Ingmar Bergman costruisce, intorno al suo vecchio compagno d'accademia e amico personale Gunnar Björnstrand, la commedia che gli regala fama internazionale nonché un premio a Cannes, ma che è poi rimasta a lungo in secondo piano ...
Leggi Tutto
Käutner, Helmut
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 25 marzo 1908 e morto a Castellina (Siena) il 20 aprile 1980. La sua prolifica carriera di [...] seguito da una serie di opere di discreta fattura ma senza né spessore né successo fino alla metà degli anni Sessanta: commedie come Der Traum von Lieschen Müller (1961), la parentesi 'italiana' di Die Rote, noto anche come La Rossa (1962), storia d ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] Douglas. L'occasione per tornare a recitare in un film gliela offrì molti anni più tardi, con la gustosa commedia Trading places, J. Landis consentendogli di disegnare con magistrale efficacia il ritratto di un avido e ricchissimo esponente del ...
Leggi Tutto
Miseria e nobiltà
Stefano Della Casa
(Italia 1954, colore, 95m); regia: Mario Mattoli; produzione: Carlo Ponti, Dino De Laurentiis per Excelsa; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Eduardo Scarpetta; [...] sempre riportate nel film a cui Totò, come doveva, ha dato con la sua maschera grottesca i toni e le invenzioni della Commedia dell'Arte. Il vecchio canovaccio acquista così una lucentezza nuova grazie a lui e ai suoi compagni".
L'abbinamento di Totò ...
Leggi Tutto
Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco)
Stefano Della Casa
Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] Pazzaglia) e per il teatro, dove vennero scritturati per Rinaldo in campo (1962) di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, commedia musicale che divenne uno dei maggiori successi di Modugno. Negli anni Sessanta i due interpretarono un centinaio di film ...
Leggi Tutto
Pick, Lupu
Giovanni Spagnoletti
Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] facoltà di narratore. La breve ma intensa collaborazione con C. Mayer doveva segnare una svolta: P. mise in scena sia la commedia Der Dummkopf (1921) di cui fu anche l'interprete, sia un film sulla scia del 'caligarismo', Grausige Nächte (1921), ma ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...