Feldman, Marty
Federica De Paolis
Attore, sceneggiatore e regista cinematografico inglese, nato a Londra l'8 luglio 1933 e morto a Città di Messico il 2 dicembre 1982. Caratterizzato da un singolare [...] fu il protagonista e il co-sceneggiatore di Every home should have one (Ogni uomo dovrebbe averne due) di Jim Clark, commedia satirica che narra le disavventure di un pubblicitario in carriera. Sull'onda del successo di Young Frankenstein, nel 1975 F ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico italiano (Roma 1906 - ivi 1990); già popolare nel teatro di varietà e della rivista, temperamento esuberante dotato di vasta capacità espressiva e mimica popolaresca, esordiva [...] Marsina stretta di Questa è la vita, 1953; Il maestro, 1958). Ha proseguito alternando l'attività televisiva e la commedia musicale (Rugantino, 1962) con l'attività cinematografica per la quale ricordiamo C'eravamo tanto amati (1974) e Giovanni ...
Leggi Tutto
Cukor, George (propr. George Dewey)
Patrick McGilligan
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 14 luglio 1899 e morto a Los Angeles il 23 gennaio 1983. Sebbene non fosse molto noto al [...] . Barry (per il quale lo sceneggiatore D.O. Stewart vinse l'Oscar e C. si aggiudicò la seconda nomination), una splendida commedia che resiste alla prova del tempo, e con la quale Katharine Hepburn fece un trionfale ritorno sugli schermi dopo anni in ...
Leggi Tutto
Lehman, Ernest
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a New York l'8 dicembre 1915. Con il suo spirito mordace e iconoclasta, spesso venato di entusiasmo e idealismo, ma anche [...] di V. Cunning considerato da alcuni critici uno scanzonato capolavoro dell'ultimo Hitchcock, mentre da altri un'esile e fiacca commedia. Per il grande regista inglese L. lavorò anche a The short night, tratto da un romanzo di R. Kirkbride, film ...
Leggi Tutto
Travolta, John (propr. John Joseph)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] di Blow out (1981) di De Palma e di Staying alive (1983) di Sylvester Stallone, sequel di Saturday night fever. La commedia fantastica Two of a kind (1983; Due come noi) di John Herzfeld segnò il primo vero insuccesso della sua carriera. Il resto ...
Leggi Tutto
Chayefsky, Paddy (propr. Sidney)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore televisivo e cinematografico, romanziere e commediografo statunitense, nato a New York il 29 gennaio 1923 e morto ivi il 1° agosto 1981. [...] (1945) di Carol Reed e Garson Kanin, prodotto dalle Forze armate, e scrisse il libretto e le musiche per una commedia musicale interpretata dai soldati che portò in tournée tra le truppe, riservandosi uno dei ruoli principali. Dopo la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
Gould, Elliott
Silvia Colombo
Nome d'arte di Elliott Goldstein, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 29 agosto 1938. Con il suo fisico dinoccolato, l'espressione perennemente ironica [...] let's get married, noto anche come Seven different ways; Il tesoro del Santo) di William Dieterle, e nella commedia brillante The night they raided Minsky's (1968; Quella notte inventarono lo spogliarello) di William Friedkin ‒, ottenne finalmente un ...
Leggi Tutto
Malerba, Luigi
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Luigi Bonardi, scrittore e sceneggiatore, nato a Berceto (Parma) l'11 novembre 1927. Il grottesco, la propensione per una fantasia a volte straniante e [...] coerentemente nel cosiddetto divisionismo della regia di Lattuada. Lo scatenato (1967) di Franco Indovina è una vera e propria 'commedia intellettuale'. L'idea è quella di descrivere, tra il parossismo e una crudele ironia, il corso di una perfida ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense (La Grange, Kentucky, 1875 - Hollywood 1948). Considerato il "padre" del cinema americano, se non del cinema tout court, attraverso un uso innovativo della macchina [...] adventures of Dollie, nel 1908. Realizzò poi, con crescente successo, oltre 400 cortometraggi dei generi più svariati (dalla commedia al western, all'adattamento letterario), elaborando quei mezzi espressivi, come l'uso del primo piano, il cambio di ...
Leggi Tutto
Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri [...] il suo periodo migliore a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, con un gruppo di opere che uniscono la commedia al poliziesco e tracciano un quadro lucido e impietoso della borghesia francese contemporanea e delle sue pulsioni nascoste: La femme ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...