WYLER, William (App. II, 11, p. 1134)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] razziale affrontato con anticonformismo e decisione. Fra i suoi ultimi successi, Funny girl, 1968, una vivida e festosa commedia musicale interpretata da Barbra Streisand.
Bibl.: J. Addison, W. Wyler, in Hollywood, n. 128, Milano 1948; R. Griffith ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] ), mise la sua tecnica al servizio di quasi tutti i generi cinematografici. Si segnalò in particolar modo nel campo della commedia all'italiana (Un americano a Roma, 1954, di Steno; Lo scapolo, 1955, di Antonio Pietrangeli; Tutti a casa, 1960, di ...
Leggi Tutto
Egitto
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Stato indipendente sin dal 1922, l'E., pur continuando a subire per alcuni decenni la dominazione politica e culturale inglese, divenne presto un punto di riferimento [...] che abbandonò nel 1947. Tra gli altri lungometraggi di particolare rilievo, spiccano Salāma fī h̠ayr (1937, Salama sta bene) ‒ commedia basata sugli scambi d'identità e realizzata da Niazi Mostafa, il regista che ha diretto il maggior numero di film ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] M. si legò in un rapporto di lavoro e di vita destinato a segnare decisamente il suo futuro. Dopo aver preso parte a una commedia sceneggiata da A. Campanile per la regia di Bragaglia dal titolo Animali pazzi, con Totò, e a Il suo destino di Guazzoni ...
Leggi Tutto
Goulding, Edmund
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico e sceneggiatore statunitense, di origine inglese, nato a Londra il 20 marzo 1891 e morto a Los Angeles il 24 dicembre 1959. Forte di una notevole [...] fu la sua ultima regia; l'anno dopo si sarebbe suicidato). Tra questi film, forse solo We're not married, effervescente commedia corale scritta da Nunnally Johnson, porta i segni del miglior G., del suo gusto nell'assecondare gli exploit recitativi e ...
Leggi Tutto
Duvivier, Julien
Aldo Tassone
Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] , film che lo rivelò, e La bandera, film che lo consacrò, D. aveva realizzato quattro tra le sue maggiori opere: una deliziosa commedia 'alla Clair' (Allo Berlin, ici Paris, 1931); un noir memorabile tratto da G. Simenon (La tête d'un homme, 1932, Il ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] versante, il lavoro di C. non fu convenzionale. Ebbe infatti il merito di aver patrocinato la messa a punto della commedia all'italiana con film che ne portarono a maturazione gli schemi, la tipologia dei personaggi, lo stile comico e grottesco ...
Leggi Tutto
Ritt, Martin
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] per le truppe americane al fronte. In quegli anni R. iniziò a interessarsi alla regia realizzando la messa in scena della commedia patriottica Yellow star nel 1943 ed esordì anche nel cinema come attore in Winged victory (1944) di George Cukor. Dal ...
Leggi Tutto
Nichols, Dudley
Fabio Troncarelli
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] maggiore libertà per la continua richiesta a Hollywood di spettacoli di evasione e nel 1943 passò alla regia dirigendo una commedia che ottenne un discreto successo di pubblico: Government girl (Se non ci fossimo noi donne), con Olivia De Havilland ...
Leggi Tutto
Koster, Henry
Giona Antonio Nazzaro
Nome d'arte di Hermann Kosterlitz, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 1° maggio 1905 e morto [...] Pictures, la Metro Goldwyn Mayer e la 20th Century-Fox. Nel 1947 ottenne una candidatura all'Oscar per la regia della commedia The bishop's wife (1947; La moglie del vescovo), interpretata da David Niven e Cary Grant.Cresciuto in una famiglia dagli ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...