LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] da A. Sordi (coautore anche del soggetto e della sceneggiatura), che ottenne un grande successo di pubblico.
All'insegna della commedia all'italiana fu anche il suo vero e proprio esordio Audace colpo dei soliti ignoti (1959), seguito del famoso film ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 6 aprile 1907 e morto a Santa Monica (California) il 30 agosto 2000. Considerato uno dei maestri del b-movie, L. ha finito per influenzare intere [...] sul set, L. in poco più di vent'anni percorse ogni genere, dal western al noir, dall'horror al musical, dalla commedia al dramma, fino al film di propaganda bellica, lavorando per numerose case di produzione e in seguito per la televisione. Costretto ...
Leggi Tutto
Genere cinematografico con meccanismi e dinamiche stilistiche proprie, volte a provocare il riso.
Fu G. Méliès a intuire per primo le possibilità del cinema come macchina produttrice di fantasie ludiche. [...] dei quali i massimi esponenti furono Totò e Macario, a partire dagli anni 1950, si affermò la ‘commedia all’italiana’, un tipo di commedia brillante, ma con elementi di satira di costume e critica sociale. Rappresentanti principali furono i registi P ...
Leggi Tutto
VITTI, Monica
Mino Argentieri
VITTI, Monica (pseud. di Ceciarelli, Maria Luisa)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 3 novembre 1931. Ammessa nel 1950 all'Accademia d'arte drammatica (dove [...] di G. Courteline, Abbracciamoci follemente (1957) di E. Labiche, dando buona prova di una vocazione al comico e alla commedia brillante.
Ha esordito nel cinema recitando parti secondarie in Ridere, ridere, ridere! di E. Anton, 1955; Una pelliccia di ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] . La fine degli anni Sessanta registrò un cambiamento nel rapporto di P. con il cinema: nel 1968 elaborò infatti il soggetto della commedia For love of Ivy (Un uomo per Ivy) diretta da Daniel Mann, in cui impersona un biscazziere, e nel 1972 esordì ...
Leggi Tutto
Bacon, Lloyd (propr. Lloyd Francis)
Lorenzo Esposito
Regista e attore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 16 gennaio 1889 e morto a Burbank (California) il 15 novembre 1955. [...] anni Venti. Dopo aver debuttato nel 1911 in una compagnia di Los Angeles, nel 1913 passò al cinema, recitando nelle commedie di Lloyd Hamilton. Nel biennio 1915-16 la sua carriera subì la svolta definitiva quando, prima di essere richiamato in guerra ...
Leggi Tutto
Tomei, Marisa. – Attrice cinematografica statunitense (n. New York 1964). Dopo aver studiato recitazione e danza, ha avuto la sua prima parte nel 1983 nella soap opera As the World Turns. Ha esordito sul [...] interpretato il film erotico Zandalee (1991) e il film biografico Charlot (1992), ha avuto il suo più grande successo con la commedia My cousin Vinny (1992) di J. Lynn, con cui ha vinto il premio Oscar come miglior attrice non protagonista. Tra le ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] non è quindi una risata ma la risata, scevra di qualsiasi connotazione significativa) il ghiaccio si scioglie: le atmosfere della commedia romantica, fin qui evocate tramite la loro reiterata negazione (e questo è forse l'esempio sublime del gusto di ...
Leggi Tutto
Taradash, Daniel
Patrick McGilligan
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Louisville (Kentucky) il 29 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 22 febbraio 2003. A partire dalla fine degli [...] città di provincia i libri sul comunismo. Il suo ultimo titolo per la Columbia prima della morte di Cohn fu la brillante commedia Bell, book and candle (1958; Una strega in Paradiso) di Richard Quine, adattamento di una pièce di J. van Druten con ...
Leggi Tutto
Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] di Monicelli, all'interno delle quali si narra di personaggi messi in scacco da catastrofici eventi storici, quanto le commedie grottesche, come I mostri (1963) di Dino Risi, Signore & signori (1966) di Pietro Germi, L'armata Brancaleone (1966 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...