DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] fra l'altro il palazzo del principe di Salerno, Ferrante Sanseverino. In una di queste occasioni prese parte nel 1545, alla commedia Gli ingannati insieme con il figlio Fabrizio. In proposito le cronache del tempo (riportate da B. Croce, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] , ma aggiunse un esteso commentario, ed in fine particolari ricerche su' teatri de' Romani, e su' Parasiti dell'antica commedia". L'A. sembra però continuasse a ignorare, nel costituire il testo, il codice dell'Ambrosiana, donde, per merito del ...
Leggi Tutto
FORTUNATI
Teresa Megale
Famiglia di attori comici, probabilmente di origine emiliana, ebbe come capostipite Domenico.
Domenico. Nato nel 1691, in luogo imprecisato, dovette intraprendere l'arte comica [...] ); L. Rasi, Icomici italiani…, I, Firenze 1897, p. 201 (per Anagilda); II, ibid. 1905, pp. 935-938; V. Pandolfi, La commedia dell'arte. Storia e testi, V, Firenze 1961, p. 404 (per Tiberio); M.I. Aliverti, Comiche compagnie in Toscana (1800-1815), in ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] una sorta di dizionario di medicina, Adnotationes Alphabeticae ex Universa Medicina Extractae. L’anno seguente diede alle stampe una commedia, La Raffaella e, soprattutto, Delle glorie di Sisto Quinto, che offrì di persona al papa alla presenza di ...
Leggi Tutto
GRANDE, Maurizio
Giorgio Taffon
Nacque a Roma, il 17 genn. 1944, da Antonio e Pierina Nardi.
La sua formazione scolastica fu di tipo classico-umanistico: frequentò infatti il liceo classico Giulio Cesare, [...] nel 1986, il premio Film critica - Umberto Barbaro per il volume Abiti nuziali e biglietti di banca. La società della commedia nel cinema italiano (ibid. 1986); e, nel 1996, il riconoscimento speciale Silvio D'Amico dell'Istituto del dramma italiano ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] i suoi compagni di lavoro e versare loro un congruo anticipo, come risulta dalla seguente nota: "Pagati 50 fiorini per testa a 11 commedianti che sono venuti a Monaco per ordine di S.ª A.ª E.ª". Un decreto del principe stabilì al 1º ottobre la data d ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Giovanni Angelo
Alberto Merola
Nato a Roma, nella seconda metà del sec. XVI da Roberto - il figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico -, duca di Gallese, marchese di Soriano e [...] la matematica per due anni.
Pubblicò nel 1613 a Viterbo, con lo pseudonimo di Nuntio Bonagratia Germano, una commedia in prosa in cinque atti, di imitazione plautina, dal titolo Eutelia, ò vero Felici Avvenimenti ("malcomposta cosetta, fatta ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Luca di Antonio da San Gimignano
Cesare Vasoli
Non si conoscono le sue origini, ma è probabile che fosse figlio di uno di quei Bernardi da San Gimignano che, tra la fine del sec. XIV e il [...] c. 16 r - c. 17 v) e da un ringraziamento per gli spettatori convenuti ad assistere alla rappresentazione della già ricordata commedia plautina (Cod. Laur. XC sup. 27, c. 161 r).
Bibl.: A. Della Torre, Storia dell'Accad. platonica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] 9 di soggetti vari e ben 52 di argomenti scientifico-letterari sull'astronomia e la cosmografia nella Divina Commedia.
Queste ultime hanno dato interessanti risultati e suscitato vivaci polemiche negli ambienti letterari. Nella memoria Sulla data del ...
Leggi Tutto
ANGELI (Degli Angeli, Degli Angioli), Nicola
Anna Buiatti
Nato a Montelupone nelle Marche nel 1535 circa, compì i suoi studi di legge a Bologna, dove cominciò a comporre rime amorose nello stile del [...] , principessa di Venosa. I personaggi sono tipici del genere e rivelano spesso l'influsso dei Giraldi e del Tasso. Anche nella commedia l'Amor pazzo (pubblicata a Napoli, col titolo di Furori e numerose varianti nel 1590, e poi, col titolo citato, a ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...