Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] della Grecia antica cf. Gallo 1984). Evadendo dalla realtàA ciò si aggiunga che Atene versava, ai tempi della rappresentazione della commedia di Ermippo, in gravi difficoltà a causa della Guerra del Peloponneso (431-404 a. C.): secondo la cronologia ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] I 6 3; Mon., II 1 2-3).Questa prorompente tendenza a parlare di sé spicca evidentemente nella Vita nuova e nella Commedia. Sia il libello giovanile sia il poema raccontano, infatti, in prima persona una storia vissuta dall’io nel passato e dunque si ...
Leggi Tutto
Il termine cura deriva dal latino e indica l’interessamento solerte e premuroso per un oggetto che impegna il nostro animo e la nostra attività. La cura può essere quella di un padre per un figlio, ma [...] Editore, 1997.Eco, U., Il nome della rosa, Bompiani, Milano, 1980.Giancotti, F., Virgilio. La nozione di “maestro” nella Commedia di Dante, Il club di Milano, Milano, 2014.Levi, P., Se questo è un uomo, Einaudi, Torino, 1958. L’introduzione allo ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] v.). Inoltre, la variante geminata buffera è comune fino al Settecento, ed è quella messa a testo nella recente edizione della Commedia di Tonello e Trovato.La radice buf- o varianti è bene attestata in tutta l’area romanza, soprattutto nei verbi, ma ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] Hot/A qualcuno piace caldo (1959) riposa in questa efficace dichiarazione di Billy Wilder sulle strutture portanti della sua commedia. Non c’è pellicola del regista che rinunci a un saldo ancoraggio al principio di verosimiglianza, laddove il punto ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] è a quante pagine dedicare a Dante e quante a Petrarca, e si vede come al primo s'assegnano 120 pagine con la Commedia a parte, mentre al secondo possono bastare anche 20. Cito Amedeo Quondam, critico venuto a mancare lo scorso anno, che in un bel ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] di una improvvisa tempesta marina, che travolge chi prima correva nella bonaccia. A testimonianza della diffusione del topos nella Commedia Nuova, un personaggio che agisce nell’Efebo di Filemone (fr. 28 K.-A.), giudica la tempesta d’amore, che ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] il Medio Evo e della rivista «La Cultura», autore di saggi di grande spessore come Dante: guida alla Divina Commedia, Per Machiavelli, Scritti su Dante) pubblica la terza edizione riveduta e aggiornata (19991) di questo manuale destinato soprattutto ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] mendicando ogni tozzo di pane.Diversa è invece la povertà evangelica scelta da san Francesco, il vero eroe della povertà della Commedia. Dante lo vede nella candida rosa poco sotto il glorioso seggio di Giovanni Battista e accanto a san Benedetto e a ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] , così come il teatro, ruota intorno alla sua rappresentazione annullando la differenza tra i generi teatrali. Anche la commedia […] finisce per essere riassorbita nel meccanismo del genere nuovo o nell’esigenza di rappresentare la classe egemone», p ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...