«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] e disposto a salire a le stelle» (vv.142-145), si passa al XXXIII del Paradiso, per terminare con i tre versi di chiusura della Commedia: «Ma già volgea il mio disìo e ‘l velle, /sì come rota ch’igualmente è mossa/ l’amor che muove il sole e l’altre ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] , come ci ha insegnato Tullio De Mauro, è già costituito al sessanta per cento quando Dante si appresta a scrivere la Commedia. Ma nel poema lo integra, lo maneggia, dando alle parole quella terza dimensione che lo trasmette fino a noi. E, alla ...
Leggi Tutto
Dono poeticoSiamo nelle ultime pagine della Vita nuova. Due donne intelligenti, sensibili e di cuore raffinato chiedono a Dante di mandargli alcune sue poesie. Il poeta asseconda la loro richiesta allestendo [...] Vita nuova? Come è noto molti critici di ieri e di oggi hanno voluto intravedere in queste parole il germe della Commedia: l’ipotesi è certamente suggestiva, ma è veramente così? Nei primi anni ’90 del XIII secolo quando Dante scrisse il libello ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] non fai teco gioir le valli e i poggi?” − che riprende quello che potremmo considerare un modulo tipico della Divina Commedia, specie dell’Inferno» (Telve 2021:171).Si conclude agli inizi del 1600 una stagione eccezionale per l’accoglimento di Dante ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] lettera del 9 gennaio 1844, inviata al suo allievo Adelson Piacezzi, per ringraziarlo di avergli donato un incunabolo della Divina Commedia del 1497, Gaetano Donizetti scrive: «Di qual gemma mi hai fatto tu possessore! Ho amato sempre (se non sempre ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] del personaggio, nei racconti libreschi, è un’altra maschera ricorrente, se vogliamo trovare un... filino di similitudine tra la Commedia dell’Arte e la saga trentennale di Fantozzi. Due in uno: su suggerimento del regista Luciano Salce, i primi ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] , si ricordano le edizioni dantesche, lo stemma codicum della Commedia da lui elaborato, gli studi su Manzoni, Machiavelli e gli svuotandole di voce e rappresentazione. La sua lettura della Commedia, del Decameron, della Mandragola mette in luce come ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] categoria – contigua alla precedente, ma di un grado superiore – dell’oltranzismo ideologico e morale. […] Ciò che dice e fa nella Commedia può in certi casi non piacerci o non persuaderci del tutto, ma è comunque l’espressione di una grande anima ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] rifugiata spesso nell’autonomia della poesia. È facile pensare che si legga ancora Dante perché è bella la poesia della Commedia. Molto più difficile spiegare perché è bella». E conclude:[S]e dovessi infine estrarre dall’opera critica di Costanzo Di ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] .Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994.Serianni, L., La norma sommersa, in «Lingua e stile ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...