LOMBARDI, Bernardino
Teresa Megale
Nacque nella seconda metà del XVI secolo, in luogo ignoto: in un documento autografo del 1590 si firma "Bernardino Lombardi bolognese"; Ughi (p. 43) lo considera originario [...] , mimes and miracles. Studies in the popular theatre, Oxford 1931, p. 316; K.M. Lea, Italian popular comedy: a study in the commedia dell'arte 1560-1620 with special reference to the English stage, I, Oxford 1934, pp. 36, 267, 273, 275; I. Sanesi, La ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] e discorsi, a cura di I. Cappa, Milano 1909, raccolta postuma, che comprende, tra l'altro i testi La luce nella Divina Commedia, Il teatro moderno e le commemorazioni di É. Zola e G. Verdi; ai quali sono da aggiungere le conferenze Della morale nell ...
Leggi Tutto
FRACCAROLLO (Fraccaroli), Arnaldo
Alessandra Cimmino
Nacque a Villa Bartolomea (Verona), il 26 apr. 1882 da Antonio e Angela Zancopè. Giovanissimo, mentre ancora frequentava il ginnasio a Lonigo, cominciò [...] e la sua gran giornata, del 1931. Comunque il maggior successo in assoluto del F. fu forse, nel secondo dopoguerra, una commedia meneghina, Siamo tutti milanesi, cavallo di battaglia di Nino Besozzi (ebbe più di 600 repliche in tre anni a partire dal ...
Leggi Tutto
CASTRAVILLA, Ridolfo
Nicola Longo
Nato probabilmente entro il secondo quarto del XVI sec., l'autore che si nasconde sotto tale presunto pseudonimo appartenne all'ambiente senese anche se rimase sconosciuto [...] ; egli non ha creato un personaggio che abbia una sua vita autonoma ma ha narrato solo le proprie peregrinazioni: dunque la Commedia manca della favola. Il presunto poema poi non è eroico perché non è imitazione di eroi, alla maniera omerica, come li ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] (La rosa dei venti, 1928, e Il barone di Corbò, 1929), a quelli già nominati di Coolus e Hennequin, e ancora nelle commedie di Louis Verneuil, Guido Cantini, André Birabeau, Dino Falconi e Oreste Biancoli.
Nel 1931-32 si unì in ditta con Dina Galli e ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] . Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli (1603-1631), Viterbo 1962, p. 96; G. Favilli, Bibliografia della Collana palatina di commedie, in Studi secenteschi, III (1962), pp. 185-225; IV (1963), pp. 193-223; Biblioteca teatrale dal '500 al '700 ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] di Le Troiane di Euripide, diretta da C. Fino (7 ott. 1960). Sempre in televisione interpretò - al fianco di T. Carraro - la commedia di G. Adami, Icapelli bianchi, per la regia di C. Fino (10 febbr. 1961). Qualche tempo dopo fu Aurelia, la pazza di ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] , a cura di M. Hinz - R. Righi - D. Zardin, Roma 2004, pp. 357-378; E. Malato, Nuove note sul testo della Divina Commedia, in Rivista di studi danteschi, XI (2011), 2, pp. 264-269; A. Marzo, P. V., in Censimento dei commenti danteschi. 2. I commenti ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] cinquecentesco, L'adulatore. Tornato in Italia e passato alla compagnia del teatro di S. Luca, a Venezia, vi replicò la sua commedia, ma il pubblico si rifiutò di ascoltarla e il C. dovette sospendere la recita dopo il primo atto (Bartoli, pp. 153 ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] mem. della R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., XVI (1899-1900), pp. 87-101; C. Naselli, Commedie del Seicento. Noterella bibliografica, in La Bibliofilia, XXXIV (1932), 6-7, pp. 237-42; Id., Commediografi e accademici siciliani del ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...