VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] a cura di M. Chiabò - F. Doglio, Roma 1996, pp. 49-83; G.P. Marchi, L’esperienza teatrale di A. V., in La commedia dell’arte tra Cinque e Seicento in Francia e in Europa. Atti del Convegno internazionale di studi..., Verona-Vicenza... 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] laudativo.
La sua notorietà letteraria è affidata a un discreto manipolo di rime e ad una "Allegoria" della Divina Commedia che doveva probabilmente integrarsi con un commento al testo di Dante andato perduto. Le prime ci sono state conservate da ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] e spesso con una sortita, un monosillabo, un sospiro, un movimento degli occhi, rubava la scena strappando l'applauso; nella commedia scritta, poi, riuscì a perfezionare un suo modello recitativo del ruolo di servetta, a tal punto che venne giudicata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Pistoia
Antonio Ciaralli
Non ci è nota la data della sua nascita, che è da porre tra la fine del sec. XIV e gli inizi del XV; sconosciuti sono anche gli anni della sua formazione scolastica, [...] .
Negli anni tra il 1427 e il 1429 F., già membro dell'Ordine francescano, collaborò alla traduzione latina della Commedia dantesca realizzata in Pistoia da Matteo Ronto; è probabile che avesse soggiornato in Siena, città da dove sono spedite tre ...
Leggi Tutto
ANGELERI, Giuseppe Antonio
Ada Zapperi
Nacque a Milano fra il 1710 e il 1717, da famiglia borghese appartenente alla "curia forense", ed ebbe un'ottima educazione. Compiuto l'intero corso degli studi, [...] in Opere complete di Carlo Goldoni edite dal municipio di Venezia nel II centenario della nascita, XXXVI,Venezia 1936, pp. 356 s.; Commedie, ibid., XXIV,Venezia 1927, pp. 110, 208; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, p ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] ai ff. 57v-65v, compare accanto ad opere grammaticali e al De miseria curialium di Pio II; nel codice estense la commedia è attribuita ad un Antonio da Parma, che l'Affò pensò di poter identificare con Antonio Tridentone (cfr. anche Lettere di ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] ) fu la scelta di ruoli fatta in quegli anni da Poli, come ad es. quello di un passionale Julio nella commedia anonima La venexiana (1536).
L’avventura del cinema
Al CUT, Poli aveva conosciuto Giorgio Albertazzi e Franco Zeffirelli, dei quali ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] politica e sociale di cui aveva contribuito appassionatamente a gettare i semi.
Oltre alle opere citate, il M. scrisse la commedia L’amore di un carabiniere, Mantova 1884; Rosina, dramma sociale in 5 atti, ibid. 1888; La Kellerina, dramma, 1889 ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] di Dante, Braga 1913), il G. ne procurò un'edizione critica per la collana "Scrittori d'Italia" (Il Commento alla Divina Commedia e gli altri scritti intorno a Dante di G. Boccaccio, Bari 1918) e infine un saggio in cui giustificò le sue convinzioni ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] Leonelli, Attori tragici, attori comici, Milano-Roma, I, 1940, p. 368; U. Prota Giurleo, I teatri di Napoli nel Seicento. La commedia e le maschere, Napoli 1962, pp. 29, 71, 131, 215; A. Evangelista, Le compagnie dei comici dell'arte nel teatrino di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...