CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] scrivo perché mi pagano, stampo perché son comandato e non ho avuto mai né potevo aver mai nessuna presunzione che le mie commedie potessero essere qualche cosa di buono nel mondo. Sono un povero napoletano che non ad altri che ai suoi patriotti e al ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] di direttore del Centro cinematografico di Tirrenia, commissionò al L. le colonne sonore per i film Un colpo di vento (tratto da una sua commedia) e Per le vie del mondo.
Nel 1936 il L. lasciò per limiti di età la direzione dell'istituto Pacini.
Il L ...
Leggi Tutto
SORIO, Bartolomeo
Gabriele Scalessa
– Nacque a Verona il 4 settembre 1805 da Sante e da Caterina Righetti.
Frequentò il ginnasio nella città natale, dove gli fu maestro di retorica l’abate Giuseppe [...] . Una seconda serie di lettere apparve nel 1864. Si trattava di analisi interpretative e proposte di emendazione di luoghi della Commedia da recare alla loro vera lezione con i manoscritti e con sana critica.
In una lettera del 19 settembre 1864 si ...
Leggi Tutto
CARRERA, Valentino
Laura Posa
Nato a Torino il 19 dic. 1834 da Luigi e da Luigia Tossatti, fu impiegato presso la direzione delle gabelle fino al 1878, quando, col minimo servizio necessario, si ritirò [...] due drammi fantastici, L'incubo e Il conte Orazio (in Riv. europea [Firenze], III [1871]), la gnomica Chi s'aiuta Iddio l'aiuta la commedia allegorica Concordia, la farsa Una notte passa presto, il dramma sociale O l'una o l'altra (Firenze 1867)e la ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] , non si suicidava più), che venne poi accettato dallo stesso Fabbri – e in Requiem per una monaca di Orazio Costa (dalla commedia Requiem for a nun di William Faulkner, 1951), che venne messo in scena come un concerto jazz. L’anno successivo fu la ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Raverio.
Il Discorso del M. difende la legittimità per i filosofi di dissertare intorno ai poeti, attività particolarmente proficua per la Commedia di Dante, dove si ritrovano le opinioni di tutti i filosofi e il sapere di tutte le scienze e le arti ...
Leggi Tutto
ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] né sulla data e luogo di nascita né sulla formazione di Vincenzo. Il primo lavoro noto è Il finto pastorella [sic], commedia per musica di Antonio Palomba data al teatro Nuovo di Napoli nella primavera del 1759: si può supporre che Vincenzo, che sul ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] sintesi tanto d’effetto quanto bizzarra e originale. Nello stesso 1918 andò in scena alla Scala Il carillon magico, una «commedia mimo-sinfonica» che godette di larga fortuna: ripresa al Costanzi di Roma nel 1919 con Cia Fornaroli e Ileana Leonidoff ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] dopo.
La regia successiva di Puccini, Parola di ladro (1957), firmata a quattro mani con l’esordiente Nanni Loy, fu una commedia in costume ambientata negli anni Venti, su un ladro gentiluomo che tenta un colpo alle spese di un astuto gioielliere. La ...
Leggi Tutto
ZAPPOLI, Agamennone
Roberto Balzani
ZAPPOLI, Agamennone. – Nacque a Bologna il 4 aprile 1811 da Settimio e da Marianna Fabbri, terzo di sette figli. Il padre, funzionario napoleonico, impartì loro un’educazione [...] la Toscana, da Pisa a Siena; i suoi testi erano venduti regolarmente nelle librerie. La sua bibliografia si arricchì quindi di una commedia, Il nostro secolo¸ e di altri tre drammi, Ottone, Dante Alighieri e L’assedio di Firenze.
Il genere storico ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...