• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1321]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [335]
Musica [328]
Storia [292]
Lingua [172]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

scempio

Enciclopedia Dantesca (1970)

scempio (agg.) Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, in accezioni assai varie dall'una all'altra occorrenza. Conserva il valore fondamentale di " semplice ", " non doppio " quando è riferito [...] al dubbio suscitato in D. dalle parole di Marco Lombardo, dubbio che prima era scempio, e ora è fatto doppio (Pg XVI 55). Molti commentatori interpretano nel senso che il dubbio intorno alla corruzione ... Leggi Tutto

Guglielmo Borsiere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guglielmo Borsiere Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, dannato da D. nel terzo girone dei violenti, tra i sodomiti; nominato (If XVI 70) dal concittadino e compagno di schiera Iacopo [...] Rusticucci, il quale chiede a D. se cortesia e valor... dimora / ne la nostra città sì come suole, o se, come invece ha raccontato G. raggiungendo l'Inferno, del tutto se n'è gita fora (vv. 67-69). Mancano ... Leggi Tutto
TAGS: IACOPO RUSTICUCCI – GUIDO DA PISA – PATRONIMICO – BOCCACCIO – RAVENNA

fresco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fresco Alessandro Niccoli Ricorre sette volte nella Commedia e due nel Detto, sempre con valore di aggettivo. Non è mai riferito a luogo o ambiente che, in quanto ombreggiato, ventilato o non esposto [...] al sole, dà al corpo un senso di refrigerio; però del lago ghiacciato di Cocito, nel quale sono immersi i traditori, è detto là dove i peccatori stanno freschi (If XXXII 117). Con metafora dello stesso ... Leggi Tutto

grotta

Enciclopedia Dantesca (1970)

grotta Vincenzo Valente Parola usata solo nella Commedia, sempre in rima, con una sola eccezione. Nei passi danteschi prevale il valore di " roccia ", " rupe ", e per estensione " parete rocciosa ". [...] Come toponimo e nome comune il termine è ancora ben rappresentato nelle parlate toscane (Pisa, Siena, Lucca, Versilia) col senso di " luoghi sassosi ", " terreni rocciosi e scoscesi ". L'evoluzione semantica ... Leggi Tutto

sermone

Enciclopedia Dantesca (1970)

sermone Domenico Consoli (sermo due volte nella Commedia, in rima). - Si riconnette all'atto del parlare o dello scrivere e vale principalmente " ciò che uno dice ", " ragionamento ", " discorso " (cfr. [...] Mn II V 6 sermones inquirendi sunt secundum subiectam materiam): Veritade, la quale modera noi dal vantare noi oltre che siamo e da lo diminuire noi oltre che siamo, in nostro sermone (Cv IV XVII 6); vederai ... Leggi Tutto

scemo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scemo (agg.) Alessandro Niccoli Compare solo nella Commedia e una volta nelle Rime, sempre in rima, con riferimento a ciò che, per effetto di un'asportazione o di un processo decrescente, è " ridotto [...] " a parte di quello che dovrebb'essere, è " non completo ", " non pieno ", " non intero ". La statua mutila di Marte, ai tempi di D. ancora visibile a piè del Ponte Vecchio, è quella pietra scema / che ... Leggi Tutto

Brunelleschi, Agnello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Agnello Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] Agnel (If XXV 68), è identificato dai commentatori antichi con ‛ Agnel ' o ‛ Agnello ' o ‛ Agnolo ' Brunelleschi, il cui casato, di parte ghibellina, nei disordini del 1300 si schierò coi Bianchi prima ... Leggi Tutto
TAGS: CIANFA; DONATI – ABIGEATO – PICCIOLO – VIRGILIO – FIRENZE

vena

Enciclopedia Dantesca (1970)

vena Alessandro Niccoli Ricorre nelle Rime, nella Commedia e nel Fiore, quasi sempre per indicare un vaso sanguigno in genere. Alla funzione delle v. di servire da condotto per la circolazione sanguigna [...] si allude in una similitudine (Pg IX 102 porfido mi parea, sì fiammeggiante / come sangue che fuor di vena spiccia) e nel passo dedicato a illustrare, per bocca di Stazio, in che modo il sangue si muti ... Leggi Tutto

dolore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolore Fernando Salsano Nella prima attestazione della Commedia, appare, emblematico del luogo e della condizione, sulla porta dell'Inferno, in If III 2 per me si va ne l'etterno dolore, in stretta [...] connessione con la città dolente del verso precedente e la perduta gente del verso seguente: qui l'accezione di " sofferenza fisica e morale " è tutta condizionata dall'attributo etterno, in quanto l'eternità ... Leggi Tutto

Menandro

Enciclopedia on line

Menandro Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto [...] (per un totale di 375 vv. nuovi) e dell''Ασπίς (Lo scudo; per un totale di 422 vv. nuovi): il contenuto delle due commedie ci è quindi ormai noto per la maggior parte (le lacune si addensano all'inizio della Samia e alla fine dell''Ασπίς). Da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMETRIO FALEREO – TOLOMEO SOTERE – CISTELLARIA – ALESSANDRIA – AULULARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menandro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali