• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1321]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [335]
Musica [328]
Storia [292]
Lingua [172]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Zenobio da Piombino

Enciclopedia on line

Zenobio da Piombino Nome di vecchio nella commedia dell’arte, derivato dalla maschera di Pantalone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

École des femmes

Enciclopedia on line

École des femmes (La scuola delle mogli) Commedia (1662) di Molière, considerata il primo capolavoro del commediografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MOLIÈRE

Terremoto

Enciclopedia on line

Terremoto Uno dei nomi del Capitano della commedia dell’arte, impersonato da F. Manzani intorno al 1655. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

FABBRI, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico della Commedia dell'arte, celebre sotto il nome di Flaminio, nato a Cividale nel 1567, morto nel 1627. Fece parte delle compagnie dei Fedeli e degli Uniti; con Isabella Andreini, nel 1603, recitò [...] alla corte di Francia con vivo successo. Il F., oltre a recitare, componeva Prologhi (ne scrisse anche per qualche commedia di G. B. Andreini), Addii, ecc. Nelle sue non poche poesie abbonda l'elemento biografico e vi si trova spesso la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ISABELLA ANDREINI – FRANCIA

lavoro

Enciclopedia Dantesca (1970)

lavoro (labore; laboro) Bruno Basile Ricorre nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione dominante è " attività dell'uomo ", sia tradotta in pratico operare (Cv IV XXX 2 ciascuno buono fabricatore, [...] Babele (cfr. Gen. 11, 1-9; Agost. Civ. XVI 4, ecc.); in Pd I 13 l'ultimo lavoro designa l'ultima cantica della Commedia (cfr. Virg. Buc. X 1 " Extremum hunc, Arethusa, mihi concede laborem "), mentre in VI 24, nelle parole di Giustiniano, con l'alto ... Leggi Tutto

Talia

Enciclopedia on line

(gr. Θαλεια o Θαλία) La musa (➔) della commedia e della poesia leggera. È così chiamata anche una delle tre Cariti (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CARITI

Sbranaleoni

Enciclopedia on line

Sbranaleoni Uno dei nomi del Capitano della Commedia dell’arte, impersonato dal napoletano Giuseppe Antonio Fiala (seconda metà 17° sec.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Davo

Enciclopedia on line

(gr. Δᾶος) Nome del ‘servo’ tipico della commedia attica ‘nuova’ e, fra i Romani, per metonimia, nome di qualunque schiavo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – METONIMIA

Tìmocle

Enciclopedia on line

Poeta ateniese (4º sec. a. C.) della commedia "di mezzo", di cui restano 27 titoli e frammenti databili al 345, 323, 317 a. C. Le sue commedie avevano toni di satira personale contro uomini politici, parassiti, [...] etère. Sembra che questo T. debba tenersi distinto dal tragico avente lo stesso nome, con cui è stato identificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETÈRE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tìmocle (1)
Mostra Tutti

Chiònide

Enciclopedia on line

Poeta ateniese (5º sec. a. C.) della commedia attica "antica", detto da Aristotele il "protagonista" di essa. Restano pochi titoli e 9 frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiònide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali