• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1321]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [335]
Musica [328]
Storia [292]
Lingua [172]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

peccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

peccare Alessandro Niccoli Quando ricorre nella Commedia, è usato assolutamente con il valore corrente di " commettere peccato ", e nella maggior parte degli esempi s'intende uno o più peccati attuali: [...] If XXX 71 La rigida giustizia... / tragge cagion del loco ov'io peccai / a metter più li miei sospiri in fuga; Pg XI 90 ancor non sarei qui, se non fosse / che, possendo peccar, mi volsi a Dio. Altri esempi ... Leggi Tutto

tacito

Enciclopedia Dantesca (1970)

tacito Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia, spesso in funzione predicativa, con il valore di " silenzioso ", " che sta senza parlare ". La definizione semantica dell'aggettivo non offre mai [...] alcuna difficoltà all'interprete; occorre piuttosto osservare come il suo uso assolva alla calcolata funzione di creare un'impressione di solitudine e di silenzio o di suggerirel'idea di un'assorta e, ... Leggi Tutto

Caccianemico, Venedico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caccianemico, Venedico Vincenzo Presta , Personaggio della Commedia, nato intorno al 1228 da Alberto Caccianemico dell'Orso, capo della Parte geremea di Bologna; affiancò fin da giovane il padre nelle [...] violente lotte civili che travagliarono a lungo la città. Riuscì nel maggio-giugno del 1274 ad aver finalmente ragione della fazione avversaria guidata dai Lambertazzi, e ne esiliò i maggiorenti favorendo ... Leggi Tutto
TAGS: INFERNO DANTESCO – LENOCINIO – FIRENZE – PISTOIA – FERRARA

mordere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mordere Alessandro Niccoli Verbo esclusivo della Commedia, con l'eccezione di Rime CXVI 75. Come nell'uso odierno, nel suo significato più proprio esprime l'azione dell'afferrare fortemente tra i denti, [...] ed è quindi riconducibile all'idea dell'aggressione o della voracità, per cui cfr. If VI 29 Qual è quel cane ch'abbaiando agogna, / e si racqueta poi che 'l pasto morde, libera rielaborazione di Aen. VI ... Leggi Tutto

dente

Enciclopedia Dantesca (1970)

dente Beatrice Guidi Ricorre frequentemente nella Commedia, due volte nel Convivio, una volta nelle Rime e una nel Fiore. In senso proprio, in Cv I VII 9 la natura particulare è obediente a la universale, [...] quando fa trentadue denti a l'uomo, e non più né meno; in If XXI 138 ma prima avea ciascun [diavolo] la lingua stretta / coi denti; in Pg XXIV 28 Vidi [Ubaldino della Pila e Bonifazio dei Fieschi] per ... Leggi Tutto

ventre

Enciclopedia Dantesca (1970)

ventre Alessandro Niccoli Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Convivio; nella maggior parte degli esempi indica la regione esterna dell'addome. Nell'Inferno l'uso del vocabolo [...] è quasi sempre suggerito da qualche particolarità nell'aspetto esterno dei demoni o dei dannati. Cerbero, proprio per essere custode del cerchio dei golosi e simbolo della gola, li occhi ha vermigli, la ... Leggi Tutto

trascorrere

Enciclopedia Dantesca (1970)

trascorrere (transcorrere) Alessandro Niccoli Compare nella Commedia, quasi sempre in rima, e in un esempio del Convivio. In senso proprio, quale transitivo, vale " percorrere un luogo o uno spazio, [...] passando oltre " e implica l'idea che il cammino iniziato sia portato a compimento. Di qui la convenienza della metafora usata da Virgilio per ricordare a D. come la ragione umana, aiutata dalla cognizione ... Leggi Tutto

passeggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

passeggiare Alessandro Niccoli Ricorre solo nella Commedia e, una volta, nel Fiore. Quando è transitivo, ha il valore di " percorrere camminando ": Pg VII 59 Ben si poria... tornare in giuso / e passeggiar [...] la costa intorno errando; così XXXII 31, Fiore CC 2. In un caso compare nella forma passiva: If XVII 6 accennole che venisse a proda, / vicino al fin d'i passeggiati marmi, degli argini di pietra " che ... Leggi Tutto

fronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

fronte Alessandro Niccoli Vocabolo esclusivo della Commedia, a eccezione di Rime CXIII 9 e Detto 177. In otto esempi la parola conserva il suo significato fondamentale: Pg IX 112 Sette P ne la fronte [...] mi descrisse / col punton de la spada; XII 98, XXIV 149, Pd III 14, sempre con riferimento alla f. umana. Ma D. ha usato il termine anche a proposito di un personaggio mitologico rappresentato in figura ... Leggi Tutto

Vanni Fucci

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vanni Fucci Emilio Bigi Personaggio della Commedia, nella bolgia dei ladri (If XXIV 97-151, XXV 1-18). Figlio illegittimo di Fuccio (Guelfuccio) dei Lazzàri, antica e potente famiglia magnatizia di [...] Pistoia, compare nei documenti contemporanei e nelle Storie pistoresi come uno dei più feroci protagonisti delle drammatiche vicende della sua città durante gli ultimi due decenni del sec. XIII. Nel 1281, ... Leggi Tutto
TAGS: MOROELLO MALASPINA – SATANISMO – MALEBOLGE – CENTAURO – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanni Fucci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali