liberamente
Bruno Bernabei
Ricorre spesso nella Commedia col significato fondamentale di " spontaneamente ", ed esprime un sentimento di magnanimità, di sollecita cortesia, differenziandosi in molteplici [...] sfumature secondo i singoli contesti: If XIII 86 l'om ti faccia / liberamente ciò che 'l tuo dir priega, cioè " con volontà liberale " (Tommaseo); Pg XI 134 " Quando vivea più glorïoso ", disse, / " liberamente ...
Leggi Tutto
lordo
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia, per lo più nel senso proprio di " sporco ", " sozzo ", " sudicio ": If VI 31 quelle facce lorde / de lo demonio Cerbero (cfr. al v. 16 la barba unta [...] e atra); VII 127 la lorda pozza, la palude Stigia fangosa e sporca; la strada lorda (IX 100) indica ancora la palude Stigia che 'l gran puzzo spira (v. 31; torbide onde al v. 64), per cui anche Filippo ...
Leggi Tutto
pasco
Antonio Lanci
Ricorre solo nella Commedia, due volte al plurale, in rima, e una volta al singolare. Il senso proprio di " pascolo ", " prato " è documentato in If XX 75 verdi paschi.
In Pd XXVII [...] 56 In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i pacchi (si allude all'avidità degli ecclesiastici: v. PASTORE), il sostantivo ha il significato implicito di " diocesi ", " prelazie ...
Leggi Tutto
innocente
Vincenzo Valente
Ricorre solo nella Commedia, riferito in qualche caso ai fanciulli, che sono " senza colpa ". Così per If XXXIII 88 Innocenti facea l'età novella / ... Uguiccione e 'l Brigata [...] / e li altri due, tralasciando le illazioni intorno all'età dei figli e nipoti di Ugolino, si deve intendere che essi erano " senza colpa ", " non responsabili " a causa della giovane età; analogamente, ...
Leggi Tutto
lista
Antonio Lanci
Sostantivo esclusivo della Commedia, che vale, in genere, " striscia ", " un lungo e stretto pezzo di checchessia " (Lombardi): così in Pg XXIX 77 lì sopra rimanea distinto / di [...] sette liste, tutte in quei colori / onde fa l'arco il Sole e Delia il cinto, D. indica che lo spazio al di sopra dei sette candelabri era dipinto, segnato, da sette " strisce " dei colori dell'iride; ugualmente ...
Leggi Tutto
mormorare
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nella Commedia, con i significati che gli sono tuttora propri.
Indica il rumore attenuato e continuo, proprio delle acque correnti, in Pd XX 19 udir mi parve [...] un mormorar di fiume / che scende chiaro giù di pietra in pietra. Per quanto sia possibile reperire anche fonti bibliche (Ezech. 43, 2 " vox erat ei quasi vox aquarum multarum "; Apoc. 1, 15; 14, 2), per ...
Leggi Tutto
occaso
Antonio Lanci
Sostantivo esclusivo della Commedia, che compare, nel senso proprio di " tramonto ", in Pd IX 91 Ad un occaso quasi e ad un orto / Buggea siede e la terra ond'io fui: Búgia e Marsiglia, [...] patria di Folchetto.
Le due città hanno il tramonto e il sorgere del sole quasi nello stesso istante, si trovano cioè all'incirca sullo stesso meridiano, con uno scarto di longitudine minimo, che, secondo ...
Leggi Tutto
imbiancare
Antonietta Bufano
Pochi casi nella Commedia, con vari costrutti. Nel senso proprio di " diventare bianco ", con costrutto assoluto, è detto della vigna / che tosto imbianca [" si copre di [...] muffa ", spiega con molta proprietà il Tommaseo, alludendo alla malattia cui vanno soggette le viti], se 'l vignaio è reo, è negligente.
Negli altri casi al concetto di ‛ bianco ' si unisce quello di ‛ ...
Leggi Tutto
consumere
Amedeo Quondam
. Verbo presente nella Commedia soltanto, nelle forme del passato remoto e del participio passato.
Eco fu consumata dal suo amore per Narciso, in senso proprio fisico, fino [...] a ridursi alle sole ossa e alla voce: quella vaga / ch'amor consunse come sol vapori (Pd XII 15). Con forte risalto, in If XXXIV 114, indica il sacrificio, la morte di Cristo sulla croce, che fu di lenta ...
Leggi Tutto
annidarsi
. Il verbo ricorre solo nella Commedia, sempre in rima. Propriamente, detto di uccelli e di animali in genere, vale " fare il nido " e quindi " avere stanza ", " trovar naturale luogo ". In [...] tal senso, ma all'interno di un'espressione figurata, ricorre in Pd XXIX 118 Ma tale uccel nel becchetto s'annida, con allusione al demonio, visto nelle forme d'un malvagio uccello (cfr. If XXII 96) che ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...