• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1321]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [335]
Musica [328]
Storia [292]
Lingua [172]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

SALIMBENI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENI, Girolamo Alberto Manzi Comico della commedia dell'arte, notissimo sotto il nome di Zenobio e più ancora sotto quello di Piombino. Appartenne alla compagnia dei Gelosi e si distinse presto [...] con gli "improvvisi" felici e con i "soggetti" bene appropriati e pieni di uno spirito reso spesso caustico dalla satira personale o rivolta contro la vita pubblica. Nel 1593 era a Genova e nel 1594 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENI, Girolamo (1)
Mostra Tutti

BARBIERI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore della commedia dell'arte (morto poco dopo il 1640), che sostenne la maschera di Beltrame (caricatura d'un padre di famiglia delle vallate bergamasche). Appartenne alla famosa compagnia dei Gelosi [...] comica (Genova 1627) desunto dalle opere di S. Tommaso e da altri sacri scrittori; un Discorso famigliare intorno alle moderne commedie (Ferrara 1628), dedicato a Luigi XIII; e La supplica (3a ed., Bologna 1636), nei quali scritti esaltò le virtù ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – COMMEDIA DELL'ARTE – LUIGI XIII – FERRARA – FRANCIA

PELLESINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLESINI, Giovanni Alberto Manzi Comico della commedia dell'arte, fiorito nel secolo XVI e nei primi del seguente: celebre sotto la maschera di Pedrolino. Fece parte delle più importanti compagnie [...] del tempo, distinguendosi per una grande e castigata comicità, per la vivacità dei suoi lazzi e il brio dei suoi dialoghi, tanto che i principi che avevano al loro servizio compagnie comiche se lo contendevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLESINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

fioco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fioco Sebastiano Aglianò Otto presenze nella Commedia e una nella Vita Nuova. E quasi sempre in rima, prevalentemente con poco e loco. Il ripetersi della successione poco-loco-fioco, nelle sue varie [...] 25 ss., 32 ss. e n. 18; B. Porcelli, ‛ Chi per lungo silenzio parea fioco ' e il valore della parola nella ‛ Commedia ', in " Ausonia " XIX5 (1964) 32-38; R. Dragonetti, Le passage périlleux, in " Convivium " XXXIV 1-4 (1966) 29 ss.; F. Mazzoni ... Leggi Tutto

rimondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimondare In edizioni anche recenti della Commedia (nella '21, nel Casella, ecc.) è lezione di Pg XIII 107 e con questi / altri rimondo [è Sapia che parla] qui la vita ria; il Petrocchi preferisce rimendo: [...] v. infatti RIMENDARE ... Leggi Tutto

GANASSA, Alberto

Enciclopedia Italiana (1932)

GANASSA, Alberto Alberto MANZI Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine [...] in spagnolo. Il suo valore di attore comico si deve essere completato con quello di attore nel genere serio, perché nessun commediante spagnolo poté allora competere con lui. Il G. rimase in Spagna dieci anni, ritirandosi poi in Italia (verso il 1584 ... Leggi Tutto

stanziare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stanziare Ha due sole presenze nella Commedia, in rima, con significati affini ma non coincidenti. Vale " giudicare ", " stimare ", in Pg VI 54 'l fatto è d'altra forma che non stanzi, " cioè: che non [...] pensi " (Buti); " ordinare ", " stabilire ", in If XXV 10 Ahi Pistoia, Pistoia, ché non stanzi / d'incenerarti...?, " idest, decernis et firmas " (Benvenuto) ... Leggi Tutto

fieramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

fieramente Ricorre solo due volte nella Commedia: If X 46 Fieramente furo avversi [i tuoi maggiori] a me e a mei primi e a mia parte, ossia " con ostinazione ", " irriducibilmente "; in Pg XIX 29 l'avverbio [...] mette in risalto il tono sdegnoso di Beatrice, di evidente rimprovero: " O Virgilio, Virgilio, chi è questa? ", fieramente dicea ... Leggi Tutto

ammirazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

ammirazione Freya Anceschi Presente soltanto nella Commedia, nel significato antico di " meraviglia ", " stupore ": Pg XXIV 5 l'ombre... / per le fosse de li occhi ammirazione / traean di me; XXIX 55 [...] Io mi rivolsi d'ammirazion pieno / al buon Virgilio; altri esempi in XXI 123, Pd I 98, II 56, XXXII 92 ... Leggi Tutto

Peterlongo, Giovanni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Peterlongo, Giovanni Bruno Migliorini Traduttore della Commedia in esperanto (Trento 1856 - Milano 1941). Laureato in legge a Vienna, passò quasi tutta la vita a Trento come funzionario civico, e subì [...] due processi per irredentismo. Nel 1922 fu nominato primo sindaco di Trento redenta. La traduzione in esperanto, che era già pronta in redazione stenografica nel 1914 e fu poi da lui lungamente riveduta, ... Leggi Tutto
TAGS: IRREDENTISMO – ESPERANTO – VIENNA – TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali