• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Die Schwestern oder Casanova in Spa

Enciclopedia on line

(Le sorelle o Casanova a Spa) Commedia (1919) dello scrittore austriaco A. Schnitzler (1862-1931). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück

Enciclopedia on line

Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück Commedia (1767) dello scrittore e pensatore tedesco G.E. Lessing (1729-1781). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

chiusetta

Enciclopedia on line

Strofetta di pochi versi declamata nella commedia dell’arte a conclusione di prime uscite o di soliloqui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bèlo, Francesco

Enciclopedia on line

Commediografo romano (sec. 16º), autore della commedia Il Pedante (1529), notevole per la parlata pedantesca del protagonista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stoppino

Enciclopedia on line

Stoppino Nome di secondo zanni (➔) nella commedia dell’arte (talvolta usato anche come nome di primo zanni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

SERVILLI, Isabella

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVILLI, Isabella Alberto Manzi Attrice della commedia dell'arte, fiorita sul finire del secolo XVII e nei primi del XVIII. Ebbe al più alto grado le qualità che resero celebri le attrici della commedia [...] dell'arte: diceva l'"improvviso" con grazia e i suoi "concetti" erano pieni di sapore. Recitava con molta distinzione ed efficacia. Fu una delle attrici che raccolsero maggiori successi nella compagnia ... Leggi Tutto

Trappolino

Enciclopedia on line

Trappolino Nome di secondo zanni nella commedia dell’arte; fu portato, nel 17° sec., da B. Falconi e G.B. Fiorillo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

folclore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

folclore Cecilia Gatto Trocchi Il sapere e le tradizioni popolari Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] questo sapere tradizioni popolari o cultura popolare. Ne troviamo tracce in tutta la nostra letteratura: la stessa Divina Commedia è ricca di motti, proverbi, dialettismi e leggende popolari, per non parlare delle opere di Ludovico Ariosto, Torquato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su folclore (4)
Mostra Tutti

GARAVINI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAVINI, Girolamo Alberto Manzi Attore della Commedia dell'arte, nato a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, morto a Parigi il 2 ottobre 1624. Appartenne alla Compagnia dei Fedeli e recitò cm successo [...] più volte a Parigi coi Martinelli e con gli Andreini, attirandosi le simpatie della corte e dei frequentatori della commedia italiana. Esito clamoroso ebbe nella Pirlonea di Lodovico Maria Cotta. Nelle sue parti era castigatissimo, e si afferma che ... Leggi Tutto

GHERARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giovanni Alberto Manzi Attore della Commedia dell'arte nato a Spoleto, verso la metà del sec. XVII. Si acquistò notorietà specie per bizzarrie musicali e per soggetti bizzarri. Si recò a Parigi [...] parte dl'Arlecchino e ottenendo un gran successo. Per la consuetudine con gli autori francesi informò all'ironia varie delle sue commedie. Per il Retour de la foire de Bizons (la sola stampata) fu querelato, tanto vivaci erano le allusioni contro la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali