• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

IACOPO da Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Benevento (Iacobus iudex) Ferruccio Bertini Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] Veneto da Monterubbiano, negli anni 1475-76, cc. 105r-114r); l'edizione più recente è quella curata da F. Bertini, in Commedie latine del XII e XIII secolo, VI, Genova 1998, pp. 429-503, in cui si sostiene l'impossibilità di delineare uno stemma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FEDERICO II DI SVEVIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GEREMIA DA MONTAGNONE – GIAN GIORGIO ALIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IACOPO da Benevento (2)
Mostra Tutti

SERVETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVETTA Mario Ferrigni . Figura scenica della commedia settecentesca costituente anche un "ruolo" nell'ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e di commedia musicale, che ha la sua [...] 'opera comica della più pura tradizione napoletana). Se nell'opera comica è una servetta La serva padrona del Pergolesi, nella commedia è una servetta La locandiera di Goldoni. È la figura scenica più graziosa del teatro comico per le sue arditezze ... Leggi Tutto

musical

Enciclopedia on line

Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze. Il m. si affermò tra il 19° e il 20° sec. negli Stati Uniti, indiretto [...] il m. patriottico come This is the army di I. Berlin, ma nel decennio successivo il m. tornò a misurarsi con la commedia brillante: My fair lady (1956) di F. Loewe; West side story (1957) di L. Bernstein, che fece rivivere in chiave moderna il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – FORME E GENERI
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – WEST SIDE STORY – MARY POPPINS – WARNER BROS – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musical (4)
Mostra Tutti

O scrisoare pierdută

Enciclopedia on line

O scrisoare pierdută ("Una lettera smarrita") Commedia politica (1884) dello scrittore romeno I.L. Caragiale (1852-1912), considerata il suo capolavoro. Dalla commedia sono stati tratti gli omonimi film [...] per il cinema (1953) e per la televisione (1977) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

Leandro

Enciclopedia on line

Uno dei nomi dell’Innamorato della commedia dell’arte; assunto da F. Pilastri della compagnia degli Uniti nel 1593-94, da B. Ricci della compagnia dei Fedeli dal 1609 al 1620, da G. Coccia della compagnia [...] del duca di Modena dal 1686 al 1690, da C.V. Romagnesi di Belmont della commedia italiana di Parigi dal 1694 al 1697. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: PARIGI

palliata

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Romani, tipo di commedia che rielaborava argomenti della commedia ‘nuova’ greca, adattandoli all’ambiente romano. Il nome deriva dal pallio, il mantello di forma rettangolare indossato [...] sopra la tunica, come l’imàtio greco, di contro alle commedie di argomento romano, la togata e la trabeata. I massimi autori di p. furono Plauto e Terenzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ANTICHI ROMANI – PLAUTO

FIORILLO, Silvio

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico della Commedia dell'Arte, nato a Napoli nella seconda metà del sec. XVI, morto verso il 1632. Non ha alcuna parentela con Tiberio Fiorilli (v.). Nel 1584 era capo di una compagnia e cominciava a [...] (Napoli 1621); L'Ariodante tradito (Pavia 1629); Il mondo conquistato, poemetto (Milano e Bologna 1627); La Lucilla costante, commedia (Milano 1632). Giovan Battista, figlio di Silvio, fiorì nella prima metà del sec. XVII ed ebbe fama come Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTANO MARTINELLI – COMMEDIA DELL'ARTE – TIBERIO FIORILLI – MANTOVA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORILLO, Silvio (2)
Mostra Tutti

Conte di Almaviva

Enciclopedia on line

Personaggio del Barbier de Séville (1775), commedia dello scrittore francese P.-A. Caron de Beaumarchais (1732-1799), e di molte opere in musica da essa desunte, fra cui quella (1816) di G. Rossini. [...] , il conte d'Almaviva riesce a sposarla, con l'aiuto di Figaro, barbiere, gabbando il vecchio tutore di lei. Nella commedia successiva del Beaumarchais, Le mariage de Figaro (1784), celebre anche per l'opera musicale (1786) trattane da W.A. Mozart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – MOZART

Temellino

Enciclopedia on line

Temellino Nome di secondo zanni nella commedia dell’arte italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Intrigo

Enciclopedia on line

Uno dei nomi degli zanni nella commedia dell’arte del 16° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali