• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

giostra

Enciclopedia Dantesca (1970)

giostra Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, si registra, nel senso proprio di " combattimento a cavallo, fatto a fini di spettacolo ", in If XXII 6 vidi gir gualdane, / fedir torneamenti e correr [...] giostra; chiarisce il Landino: " torneamenti e giostre sono esercizi militari, fatti per feste e giuochi, e per dar diletto a' popoli. Torneamento è quando le squadre vanno l'una contro dell'altra, e rappresentano ... Leggi Tutto

assetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assetare Domenico Consoli Esclusivo della Commedia, dove compare sei volte, due nel Purgatorio e quattro nel Paradiso, prevalentemente alla terza persona dell'indicativo presente e in rima. In accordo [...] con la relazione metaforica ‛ sete - desiderio ', che già si verificava per il termine sitis nel latino di Cicerone, Orazio, Ovidio, Quintiliano, ha il significato figurato di " suscitar desiderio ". In ... Leggi Tutto

ungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ungere Alessandro Niccoli Solo nella Commedia, nel significato usuale di " spalmare, cospargere di olio o di altra materia grassa ". Per indicare Eva a D., s. Bernardo ricorre a una metafora di origine [...] biblica (cfr. Is. 1, 6): La piaga che Maria richiuse e unse, / quella ch'è tanto bella da' suoi piedi / è colei che l'aperse e che la punse (Pd XXXII 4). Eva, cedendo all'insidia del serpente, sedusse ... Leggi Tutto

motto

Enciclopedia Dantesca (1970)

motto Alessandro Niccoli Ricorre nella Commedia, nelle Rime e nel Fiore, con significati e in sintagmi sostanzialmente identici per tutte le opere. Con il valore di " arguzia ", " facezia ", in Pd XXIX [...] 115 Ora si va con motti e con iscede / a predicare; nel senso di " motteggio " in Rime LXI 9 d'uno sono schernito in tale affare, / e dicemi esto motto per usanza; l'accezione lievemente diversa di " frottola ... Leggi Tutto

pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia; è usato per lo più in rima. Nel senso proprio di " devoto a Dio " ricorre, probabilmente, solo in Pg XXI 70 li pii / spiriti, " quelli del Purgatorio, devoti [...] a Dio " (Steiner), ove, però, potrebbe anche valere " caritatevoli ". Senz'altro in quest'ultima accezione (da ‛ carità ', cioè " amore ", " piena coincidenza del volere degli angeli e dei beati con quello ... Leggi Tutto

oro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oro Alessandro Niccoli Presente nella Commedia (26 volte) e nel Convivio (13 volte); compare anche nel Fiore e nel Detto, rispettivamente con cinque e tre esempi. Frequentemente è in coppia con argento, [...] come già nelle Scritture e poi nella tradizione patristica. Nella sua accezione più lata indica il metallo quando non ha ancora subito alcuna lavorazione: Cv III VII 3 certi corpi... rendono a li altri ... Leggi Tutto

vermiglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

vermiglio Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Fiore, sempre come aggettivo (meno che in un caso). Indica la tonalità di color rosso acceso della sostanza che si estrae dalla cocciniglia (cfr. [...] il latino vermiculus); secondo una tradizione risalente ai provenzali, specie in accordo con il bianco, era considerato il colore della bellezza femminile e dell'amore (cfr. Mare amoroso 98-100; Guinizzelli ... Leggi Tutto

superno

Enciclopedia Dantesca (1970)

superno Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...] in alto "; nella maggior parte delle occorrenze del poema cade in rima. Ha il significato proprio nei seguenti esempi: If XII 39 cerchio superno, il Limbo in quanto è il primo e il più alto fra i cerchi ... Leggi Tutto

fiammeggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiammeggiare È presente solo nella Commedia e vale propriamente " mandar fiamma bruciando ": sostantivato In If XIX 28 il fiammeggiar de le cose unte; precisa Benvenuto: " idest ventilatio flammae accensae [...] ". Altrove, in Pg XXIX 52 Di sopra fiammeggiava il bello arnese / più chiaro assai che luna per sereno / di mezza notte nel suo mezzo mese, il senso luministico si connette allo splendore dei candelabri ... Leggi Tutto

giglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

giglio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, compare, nel senso proprio, in Pg XXIX 146 di gigli / dintorno al capo non facëan brolo: per il significato allegorico di questi g., il fiordaliso del [...] v. 84 (ventiquattro seniori, a due a due, / coronati venien di fiordaliso), cfr. FIORDALISO. Come insegna della casa reale di Francia (g. aurei in campo azzurro) e quindi, per metonimia, per la stessa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali