• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

supino

Enciclopedia Dantesca (1970)

supino Alessandro Niccoli Solo nella Commedia, e sempre come predicativo, con riferimento a persona " che sta appoggiata sulla schiena " con il volto e il ventre rivolti verso l'alto: If X 72 supin [...] ricadde, cadde all'indietro; XIV 22 Supin giacea in terra alcuna gente (qui è usato in funzione di avverbio); XXIII 44. Più genericamente, " volto all'insù ": Pg XIV 9 Così due spirti, l'uno a l'altro ... Leggi Tutto

pecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

pecca Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e nel Detto, sempre in rima. Nel lessico di D. ha senso più grave che non nella lingua moderna, giacché non vale " difetto " o " mancanza ", ma " peccato [...] ", secondo il significato che questo vocabolo ha nel linguaggio teologico. È usato a proposito di tutte e tre le categorie di peccati note alla teologia morale. A due di esse si allude in If XXXIV 115, ... Leggi Tutto

annunzio

Enciclopedia Dantesca (1970)

annunzio . Nei tre luoghi della Commedia in cui appare, il sostantivo ha sempre propriamente il valore di " predizione ": l'annunzio di dogliosi danni (Pg XIV 67) è la predizione di Guido del Duca dei [...] delitti che commetterà Fulcieri da Calboli. Delle Arpie si ricorda che cacciarono i Troiani dalle Strofadi con tristo annunzio di futuro danno (If XIII 12); l'ultima parte del discorso di Vanni Fucci, ... Leggi Tutto

giocondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giocondo Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, si registra, salvo in un caso, sempre in rima. Ha per lo più il significato di " lieto ", " felice ", " beato ": If XI 45 piange là dov'esser de' giocondo [...] (per l'interpretazione del verso e dell'intero passo [vv. 40-45], tuttora controversa, cfr. Petrocchi [ad l.], che intende: lo scialacquatore " consuma ogni suo avere e resta poi a piangere la ricchezza ... Leggi Tutto

stoscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoscio Emilio Pasquini ‛ Hapax ' della Commedia, ma già attestato in Bono Giamboni, Monte Andrea, Albertano volgare (come poi in Antonio Pucci e nel Boccaccio), col valore costante di " salto ", " [...] discesa o caduta dall'alto ", in If XVII 121 Allor fu' io più timido a lo stoscio: " temetti di precipitare là dove erano i fuochi, dove si piangeva " (Torraca); meglio ancora, " quando vidi i primi segni ... Leggi Tutto

mungere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mungere Alessandro Niccoli Ricorre nella Commedia, sempre in rima e in senso figurato, solo nelle forme del presente indicativo (munge) e del participio passato. Vale " spremere ", in If XII 135 La [...] divina giustizia... / in etterno munge / le lagrime... / a Rinier da Corneto: " trae fuori; traslato dal mungere il latte " (Daniello). Con analogo traslato, ma inserito in un diverso giro sintattico, ... Leggi Tutto

preda

Enciclopedia Dantesca (1970)

preda Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, ricorre per lo più in rima. Nel senso di " bottino ", a indicare, cioè, cosa acquistata con la forza, detto del carro simboleggiante la Chiesa, che divenne [...] mostro e poscia preda quando fu rapito dal gigante (Pg XXXIII 39; v. anche XXXII 157 ss.). Come bottino di caccia, in If XXXI 118 recasti già mille leon per preda (cfr. Phars. IV 601-602 " latuisse [Antaeum] ... Leggi Tutto

pertugio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pertugio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, nel senso di " buco ", " stretta apertura ", " fessura ": If XXIV 93 corrëan genti nude e spaventate, / sanza sperar pertugio o elitropia, " un buco [...] dove nascondersi " (Scartazzini-Vandelli); XXXIII 22 Breve pertugio dentro da la Muda (la torre dei Gualandi, in Pisa, ove fu rinchiuso il conte Ugolino, con i suoi figli e nipoti), " piccola balestriera ... Leggi Tutto

velame

Enciclopedia Dantesca (1970)

velame Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, è usato solo in senso figurato, senza alcuna differenza semantica rispetto ad alcuni impieghi traslati del sostantivo ‛ velo ' (v.). Appare, due volte [...] su tre, in rima: Pd XIX 30 Ben so io che, se 'n cielo altro reame [" ordine angelico " ] / la divina giustizia fa suo specchio [" si riflette in esso " ], / che 'l vostro non l'apprende con velame, " non ... Leggi Tutto

vivace

Enciclopedia Dantesca (1970)

vivace Alessandro Niccoli Solo nella Commedia e in un passo del Convivio. In senso proprio vale " pieno di vita e di vigore "; è perciò riferito a un albero ricco di frutti (Pg XXIV 103 parvermi i rami [...] gravidi e vivaci / d'un altro pomo; per il Mattalia " suggerisce anche vivezza di colore "), a un terreno fertile e fecondo (XXXII 137 come da gramigna / vivace terra, da la piuma... / si ricoperse) e, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali