• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

mamma

Enciclopedia Dantesca (1970)

mamma Antonio Lanci Esclusivo della Commedia; si registra quasi sempre in rima. In VE II VII 4 D. elenca questo termine, insieme con babbo, mate e pace, fra i vocabula... puerilia, che, propter sui [...] , locutio vulgaris, in qua et mulierculae comunicane (Ep XIII 31), come intendono altri commentatori. Comunque, il polilinguismo della Commedia tollera il termine m., sia pure in rima, anche quando non vi sia una particolare sfumatura semantica che ... Leggi Tutto

Davo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Davo Manlio Pastore Stocchi . Nella commedia e nella satira latine è caratteristico nome servile, tanto che talvolta designa antonomasticamente lo schiavo, come per esempio presso Orazio (Ars poet. [...] assurda. Il discorso delvirgiliano riposa perciò sulla premessa che mai Davo saprà sciogliere l'enigma della Sfinge: nella commedia terenziana infatti il servo finge di non capire un ammonimento del vecchio Simone e si giustifica dicendo " Davo ... Leggi Tutto

capo

Enciclopedia Dantesca (1970)

capo Lucia Onder . Torna nella Commedia 31 volte, di cui 23 nell'Inferno, 5 nel Purgatorio, 3 nel Paradiso, 1 nella Vita Nuova, 2 nelle Rime, 4 nel Convivio. S'incontra anche 7 volte nel Fiore e 2 nel [...] e nel " papa ", e più specificamente in Bonifacio vile, e quest'ultima interpretazione trova buon sostegno in due altri passi della Commedia, Pg XVI 98-105 e Pd XVIII 124-126. Altri infine intendono : " per quanto il mondo torca colpevolmente il capo ... Leggi Tutto

dottrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

dottrina Sebastiano Aglianò Ricorre nella Commedia (due volte in rima su sette), nel Convivio e altresì nel Fiore (dove ambedue le occorrenze sono in rima, come quasi sempre negli scritti coevi); il [...] a la facultà del discente), XXVI 10 (la si riceve dai genitori, oltre all'esistenza e al nutrimento). Così anche nella Commedia: sempre desideroso di apprendere, D. ricorre a la dottrina / di colui ch'abbelliva di Maria, cioè di s. Bernardo (Pd XXXII ... Leggi Tutto

gloria

Enciclopedia Dantesca (1970)

gloria Sebastiano Aglianò Presente nella Commedia, nel Convivio e nella Vita Nuova (ma soltanto nella prosa). La forma ritenuta autentica è sempre quella dotta, non avendo gli editori accolto groria, [...] di essere vanagloriosi (e non l'aspirazione a una g. che sembra grande, ma che è solo speciosa). Per la Commedia il Petrocchi ritiene su buoni fondamenti (Introduzione 235)non arbitraria la variante gloria di Pd XV 36, accogliendola a testo in ... Leggi Tutto

vacca

Enciclopedia Dantesca (1970)

vacca In due occorrenze della Commedia, con riferimento alla v. di legno entro cui si nascose la mitica Pasifae (v.) per farsi coprire dal toro: l'infamia di Creti [il Minotauro] ... / che fu concetta [...] ne la falsa vacca (If XII 13); Ne la vacca entra Pasife (Pg XXVI 41) ... Leggi Tutto

annerarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

annerarsi Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, dove ricorre due volte, col significato di " oscurarsi ", detto del cielo all'appressarsi della notte: Pg VIII 49 Temp'era già che l'aere s'annerava, [...] " si faceva buio " (Daniello), e XXVII 63 mentre che l'occidente non si annera, " antequam noctescat " (Benvenuto) ... Leggi Tutto

Iambernicchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iambernicchi . In alcuni codici della Commedia, ad es. nell'antico Landiano, è forma, in luogo di Tambernicchi, in If XXXII 28, tale da mutuare l'ipotesi (non discara al Bassermann, Orme 464 ss.) che [...] il discusso riferimento geografico vada piuttosto al monte Jàvornik della Carniola; cfr. Tambernicchi ... Leggi Tutto

grandine

Enciclopedia Dantesca (1970)

grandine (grando) Due occorrenze nella Commedia: in If VI 10 Grandine grossa, acqua tinta e neve, dov'è descritto l'ambiente dei golosi, e in Pg XXI 46 non pioggia, non grando, non neve, dove la forma [...] del nominativo latino grando sembra dovuta a ragioni metriche. Si noti che il verso riunisce gli stessi elementi citati nel canto dell'Inferno ... Leggi Tutto

loglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

loglio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia, si registra solo due volte, in rima. Indica i chicchi della pianta graminacea così chiamata, i quali costituiscono mangime per gli uccelli, in Pg II 124 [...] cogliendo biado o loglio, / li colombi adunati a la pastura. In Pd XII 119 e tosto si vedrà de la ricolta / de la mala coltura, quando il loglio / si lagnerà che l'arca li sia tolta, il sostantivo, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali