• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

allegrezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegrezza Lucia Onder Nella Commedia il termine si trova solo nel Paradiso. Ha il senso proprio di " contentezza ", " felicità " che si riflette esteriormente negli atti gioiosi e vivaci: in XVI 19 [...] Per tanti rivi s'empie d'allegrezza / la mente mia, esprime la letizia di D. per l'incontro e le parole di Cacciaguida; è la sua esclamazione commossa di fronte al riso de l'universo, al tripudio delle ... Leggi Tutto

distillare

Enciclopedia Dantesca (1970)

distillare Esclusivo della Commedia, dove ricorre sia in senso proprio che figurato. Con costrutto transitivo è in Pg XV 95 Indi m'apparve un'altra [donna] con quell'acque / giù per le gote che 'l dolor [...] distilla, nel significato proprio di " far stillare ", " far gocciolare " (cfr. Ierem. 9, 18 " palpebrae nostrae defluant aquis "; Ps. 118, 136 " Exitus aquarum deduxerunt oculi mei "). In senso metaforico, ... Leggi Tutto

grembo

Enciclopedia Dantesca (1970)

grembo Vocabolo esclusivo della Commedia, che nel senso proprio e nell'espressione anche oggi comune ‛ sedere in g. a ' ricorre solo in Pd VIII 9 el sedette in grembo a Dido. Negli altri casi è usato [...] metaforicamente: riferito alla Povertà (del suo grembo l'anima preclara [di s. Francesco] / mover si volle, tornando al suo regno, Pd XI 115) mette in risalto il costante attaccamento del santo alla donna ... Leggi Tutto

inforcare

Enciclopedia Dantesca (1970)

inforcare Il verbo nella Commedia significa " stringere " con le braccia, con le gambe o, se riferito ad animale, tra le zampe. Così in If XXII 60, dove Barbariccia dice ai compagni: State in là, mentr'io [...] lo [Ciampolo] 'nforco, stringendolo fra le braccia (infatti [al v. 59] il chiuse con le braccia; e cfr. Parodi, Lingua 266); Alberto d'Austria dovrebbe inforcar li... arcioni dell'Italia (tutto il contesto ... Leggi Tutto

fasciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fasciare Enrico Malato Nella Commedia il verbo è usato spesso nel senso di " circondare ", " avvolgere ", " avviluppare ". In questo senso sono rappresentati nell'Inferno i traditori degli ospiti ‛ [...] fasciati ' dal ghiaccio (XXXIII 92 la gelata / ruvidamente un'altra gente fascia) e i consiglieri fraudolenti ‛ fasciati ' dalle fiamme (XXVI 48 catun si fascia di quel ch'elli è inceso); nel Paradiso ... Leggi Tutto

piota

Enciclopedia Dantesca (1970)

piota Esclusivo della Commedia, è usato solo due volte. Il Parodi (Lingua 275) affaccia l'ipotesi, sia pure in forma dubitativa, che il termine sia di origine umbra; ma Guido da Pisa lo poneva decisamente [...] tra i " vocabula florentina " e il Tommaseo nota che esso è usato in Piemonte, riferito ad animali. Si può ritenere che il sostantivo, nel volgare antico, fosse presente in più parlate centro-settentrionali. Nel ... Leggi Tutto

I nuovi mostri della commedia italiana

Il Libro dell Anno 2016

Davide Ferrario I nuovi mostri della commedia italiana Il trionfo al box office dei film di Zalone non ha niente in comune con la commedia italiana degli anni Sessanta e Settanta. Non c’è più critica [...] da Quo Vado?, il nuovo film di Checco Zalone; dall’altra, la morte di Ettore Scola, uno dei padri nobili della commedia italiana. Difficile non provare ad accostare le 2 cose per trarne qualche ragionamento storico sullo sviluppo di un genere che è ... Leggi Tutto
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL’ONORE – BORGHESE PICCOLO PICCOLO – RAGAZZA CON LA VALIGIA – C’ERAVAMO TANTO AMATI – DIVORZIO ALL’ITALIANA

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] il pane degli angeli; chi non ne gusta almeno le briciole è un misero, è un infelice, il D. del Convivio e della Commedia ne ha pietà. La scienza è indispensabile alla felicità umana; e dunque lo sforzarsi di raggiungerla è, oltre che un istinto, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Clizia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Clizia Daria Perocco La seconda e ultima commedia originale di M. a noi pervenuta, C., è in prosa, in cinque atti inframmezzati da canzoni; le circostanze di composizione sono state ricostruite grazie [...] Lettere, p. 390). Il Nerli poi, scrivendo a Francesco Del Nero (1° marzo 1525), gli chiederà di ricordare a M. di mandargli la «commedia che si recitò a l’orto del Fornaciaio» (P. Villari, Niccolò Machiavelli e i suoi tempi, 3° vol., 1882, pp. 420-21 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI – PHILIPPE VERDELOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clizia (1)
Mostra Tutti

Rosaura

Enciclopedia on line

Nome d’innamorata nella tarda commedia dell’arte e nella commedia goldoniana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali