• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

La commedia in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] Two Gentlemen of Verona (1593-1594), Love’s Labour’s Lost (1593-1594), A Midsummer Night’s Dream (1595-1596) e le commedie romantiche The Merchant of Venice (1596-1597), Much Ado About Nothing (1598-1599), As You Like It (1599/1600) e Twelfth Night ... Leggi Tutto

Frìnico figlio di Eunomide

Enciclopedia on line

Poeta ateniese della commedia "antica"; contemporaneo di Aristofane; fece rappresentare la sua prima commedia alle Lenee del 429 a. C. Pare che la sua commedia il Misantropo fosse una commedia di carattere; [...] nelle Muse trattò lo stesso argomento delle Rane di Aristofane, che furono rappresentate contemporaneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – LENEE – MUSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frìnico figlio di Eunomide (1)
Mostra Tutti

Mostellaria

Enciclopedia on line

("La commedia degli spettri") Commedia (forse del 188 a.C.) del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), che probabilmente deriva da Φάσμα del comico greco Filemone. È la commedia [...] Teopropide, tornato in Atene dopo anni di lontananza per affari; ma in essa Tranione aveva nascosto il figlio scioperato di Teopropide con un amico e le rispettive amanti. Scoperto l'imbroglio, la commedia si chiude con il perdono generale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: PLAUTO – LATINO – ATENE

Stichus

Enciclopedia on line

(“Stico”) Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), rappresentata nel 200 a.C., derivante da una commedia di Menandro. Due fratelli sono partiti già da tre anni per la mercatura [...] senza più dar notizia alle mogli; e queste resistono alle esortazioni paterne a divorziare, finché i mariti ritornano. La commedia prende nome dal servo di uno dei due mercanti, che appare solo verso la fine ed è estraneo all'azione principale; si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MENANDRO – PLAUTO – LATINO

L'avare

Enciclopedia on line

(L'avaro) Commedia (1668) del commediografo Molière (1622-1673), tra le più famose, che nella figura del vecchio Arpagone approfondisce a carattere il tipo dell'avaro delineato da Plauto nell'Euclione [...] un atto (1756) di C. Goldoni, il quale riprese questo tema nella commedia L'avaro fastoso, rappresentata in francese nel 1773 e tradotta in italiano nel 1776. Da ricordare anche la commedia di G.B. Fagiuoli, L'avaro pentito (1708), che intreccia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – AULULARIA – MOLIÈRE – PLAUTO

servetta

Enciclopedia on line

servetta Figura scenica della commedia settecentesca, con ruolo definito nell’ordinamento tradizionale delle compagnie itineranti di prosa e commedia musicale, derivato direttamente dalle figure di s. [...] o fantesche dell’antica commedia dell’arte (Colombina, Corallina, Smeraldina ecc.). La s. ha dato poi origine alla soubrette (➔) del vaudeville e dell’operetta e in seguito del teatro di varietà e rivista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: VAUDEVILLE – OPERETTA

dantismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] si sono trasformati poi, per metafora o per antonomasia, in termini più o meno comuni dell’italiano. A parte la Commedia, il resto della produzione dantesca non ha inciso particolarmente sui modi di dire, ad eccezione del primo verso del sonetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE – PAPE SATÀN, PAPE SATÀN ALEPPE – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ESPRESSIONE IDIOMATICA

Nuvole

Enciclopedia on line

(gr. Νεϕέλαι) Commedia (423 a. C.) del commediografo greco Aristofane (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), che ottenne il terzo premio alle Dionisie. Approfondimento di Ettore Romagnoli da Aristofane [...] del suo peccaminoso proposito d'imbrogliare il prossimo. Nella parabasi Aristofane dichiara che le Nuvole sono la sua più bella commedia. E i posteri, in genere, hanno ratificato il suo giudizio: tranne che di quando in quando si levano voci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ETTORE ROMAGNOLI – ARISTOFANE – STREPSIADE – FIDIPPIDE – SOFISTICA

Stéfano

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica nuova (sec. 4º a. C.), figlio del poeta comico Antifane; di lui ci resta un solo frammento di pochi versi, dalla commedia Il Filospartano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ANTIFANE – LAT

Rudens

Enciclopedia on line

("La gomena") Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), già ritenuta l'ultima da lui composta, è stata poi datata al 189 a.C., anche se alcuni portano la sua cronologia [...] intermezzo corale, in settenari giambici, di pescatori che cantano la loro misera vita di stenti. È l'unica commedia di Plauto non ambientata in una città e bellissime sono le descrizioni dell'ambiente prevalentemente marinaro; intensamente vivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: SETTENARI – PLAUTO – LATINO – DIFILO – CIRENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali