• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8500 risultati
Tutti i risultati [8500]
Biografie [3111]
Letteratura [1322]
Cinema [1252]
Teatro [1082]
Arti visive [336]
Musica [329]
Storia [293]
Lingua [173]
Religioni [130]
Teatro nella storia [136]

Don Gil de las calzas verdes

Enciclopedia on line

Commedia del drammaturgo spagnolo Tirso de Molina (pseud. di Gabriel Téllez; 1579 -1648). Agli inizi degli anni Venti del Novecento dalla commedia derivò l'operetta Don Gil dalle calze verdi, con libretto [...] di M.C. Corsi e musiche di E. Carabella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: TIRSO DE MOLINA – OPERETTA

La famegia del santolo

Enciclopedia on line

Commedia (1892) del commediografo veneziano G. Gallina (1852-1897), il quale in essa riuscì a modulare il goldonismo e il dialetto delle sue prime commedie in un più moderno realismo psicologico, espresso [...] in una varietà linguistica regionale più vicina all’italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

La casa nova

Enciclopedia on line

Commedia (1760) di C. Goldoni, in dialetto veneziano. Cecilia è una donna ambiziosa che aspira a una casa nuova, ma questa provocherà la rovina del marito Anzoleto. Tra le regie teatrali si ricorda quella [...] di L. Squarzina del 1973 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Anconitana

Enciclopedia on line

Commedia del commediografo e attore Angelo Beolco detto Ruzzante (1496 circa - 1542), appartenente al novero delle cosiddette commedie classicheggianti. L'epoca della sua composizione è incerta, oscillando [...] tra le diverse datazioni proposte: 1522, 1529-30, 1529-32, 1534 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: ANGELO BEOLCO

Arzigogolo

Enciclopedia on line

Commedia in cinque atti del commediografo e scrittore A. Grazzini, detto il Lasca (1503-1584). L’opera sarebbe derivata da una precedente commedia di Grazzini, la Giostra, rielaborata dopo il 1566 con [...] l’aggiunta di due atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Le baruffe chiozzotte

Enciclopedia on line

Commedia (1762) in tre atti in dialetto veneziano di C. Goldoni; è una delle più famose, tutta animata dalle gelosie e dalle chiacchiere delle donne. Fu musicata più volte: nel 1929, da G.F. Malipiero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Candida

Enciclopedia on line

Commedia dello scrittore e drammaturgo irlandese G.B. Shaw (1856-1950). Scritta nel 1895 e pubblicata nel 1898 nel volume Plays: pleasant and unpleasant, [...] prende nome dalla protagonista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: G.B. SHAW

Rabagas

Enciclopedia on line

Commedia (1872) in cinque atti del drammaturgo francese V. Sardou (1831-1908), andata in scena per la prima volta a Parigi al teatro del Vaudeville. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VAUDEVILLE

Don Pilone, ovvero Il bacchettone falso

Enciclopedia on line

Commedia (1711) del letterato e commediografo G. Gigli (1660-1722). ➔ anche Gigli, Girolamo di Lucinda Spera (Dizionario Biografico degli Italiani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA

Il galantuomo per transazione

Enciclopedia on line

Commedia (1833) del commediografo G. Giràud (1776-1834). Ritratto di un'ipocrita, venne rappresentata postuma nel 1841. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 850
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
commediante
commediante s. m. e f. [der. di commedia]. – 1. Attore di commedia o di drammi; oggi ha solo senso spreg., ed è sostituito da attore (o artista) comico, attore drammatico. 2. fig. Persona che simula, che recita la commedia: essere un c., una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali