• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1252]
Cinema [115]
Biografie [303]
Letteratura [189]
Arti visive [74]
Teatro [63]
Storia [54]
Diritto [33]
Musica [31]
Filosofia [29]
Temi generali [27]

Fantascienza

Il Libro dell'Anno 2005

Mario Sesti Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] sotto pressione la tradizionale linearità della commedia sentimentale, cui il cast, la messa meno antagonistica, lasciando che il bene e il male dimorino sia tra gli umani sia tra gli alieni senza soluzione di continuità. Il suo successivo film, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANKENSTEIN, OVVERO IL MODERNO PROMETEO – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] , a generi che parallelamente ‒ il melodramma, l'avventura, la commedia, il thriller e così via ‒ procedono e trasudano gli uni negli comportamento, i valori, i processi mentali dell'intera umanità nel corso del Novecento. Così come si affermò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

GENERI CINEMATOGRAFICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Generi cinematografici Roberto Campari Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] è meno presente quando sono rappresentati momenti tragici della storia umana, come per es. in To be or not to be fortunato La vita è bella (1997) di Roberto Benigni.Che la commedia sia in fondo legata a una tradizione di tipo realistico è dimostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – FRANCIS FORD COPPOLA – VINCENTE MINNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENERI CINEMATOGRAFICI (1)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canada Bruno Roberti Cinematografia di Bruno Roberti Il carattere composito della cinematografia canadese, soprattutto nelle sue due componenti linguistico-culturali francofona e anglofona, ha rispecchiato, [...] (Cascate del Niagara, Montagne Rocciose), la sua geografia umana che si sviluppa tra il mare, le pianure e produssero alcuni esempi di cinema di genere, soprattutto la commedia erotica. Gli ottimi esiti commerciali raggiunti da film soft-core ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL FILM BOARD OF CANADA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI BERLINO – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

GENINA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENINA, Augusto Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini. Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] che pratica tutti e sette i vizi ma in una dimensione più "umana" - dove la comicità è ai limiti del grottesco e dell'assurdo De Santis. L'ultimo film del G., Frou Frou, una commedia sentimentale ambientata nella belle époque, è del '55. Dopo questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINE IN MOVIMENTO – CIRANO DI BERGERAC – FRANCESCA BERTINI – ALDO DE BENEDETTI – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENINA, Augusto (2)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] ‒ Il popolo dell'erba). In entrambi i casi la presenza umana è esclusa, a vantaggio nel primo di una visione cosmico-tecnologica e le sue contaminazioni dirette o metalinguistiche con la commedia musicale di Broadway, con l'operetta, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

MAGNANI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto. Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] , diretto da Rossellini, L'amore, dittico formato da La voce umana (in effetti girato l'anno prima, nel 1947, sceneggiatura di rôle", nelle vesti di una affascinante Colombina della commedia dell'arte, che conquista tutti i protagonisti maschili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – ALESSANDRIA D'EGITTO – ROMA, CITTÀ APERTA – COMMEDIA DELL'ARTE – CIECA DI SORRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNANI, Anna (4)
Mostra Tutti

MONROE, Marilyn

Enciclopedia del Cinema (2004)

Monroe, Marilyn Monica Trecca Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] della sua capacità di sfumare i tratti comici in una dolente umanità ("qualcosa tra Chaplin e James Dean", F. Truffaut, Les films make love (1960; Facciamo l'amore), una garbata commedia musicale diretta da George Cukor, l'attrice fu affiancata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMAGINARIO EROTICO – COLUMBIA PICTURES – LAURENCE OLIVIER – EDMUND GOULDING – OTTO PREMINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROE, Marilyn (2)
Mostra Tutti

DE SICA, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Sica, Vittorio Bruno Roberti Nicoletta Ballati Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] 1944) che segnò il passaggio deciso all'osservazione acuta dei sentimenti umani e della loro radice sociale. Il film, tratto dal romanzo rientrano in schemi più convenzionali, quelli della commedia sentimentale o della satira sociale (Il boom, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – UOMINI, CHE MASCALZONI – LADRI DI BICICLETTE – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SICA, Vittorio (5)
Mostra Tutti

FELLINI, Federico

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fellini, Federico Tullio Kezich Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] alla carriera. Con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza sia umana sia espressiva ha attraversato la storia del cinema con i suoi 1952) firmato dal solo F., un'insolita commedia che presentava una visione grottesca e parodistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – ARTE CINEMATOGRAFICA – OCCUPAZIONE NAZISTA – DINO DE LAURENTIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali