LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] . Agostino intorno alla situazione dell'anima nel corpo umano, rispose il L. l'anno successivo (Se 1927, p. 396; V, ibid. 1930, p. 191; S. Betti, La Divina Commedia di Dante Alighieri, corretta, spiegata e difesa dal p. B. L., in Giornale arcadico, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] a destinazione familiare e dopo l’esordio, nel 1931, con una commedia in dialetto piemontese, ’L sôfà d’la marchesa d’ Mômbarôn, ’inquietudine spirituale e alla trasfigurazione di una realtà umana condizionata dall’ansia per l’ultraterreno e soffusa ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] ruolo importante, prestigio personale segnano dunque l’esperienza umana di Poderico.
Ma la sua fama successiva è Cinquanta a Napoli, e contenne in origine il solo testo della Commedia; le prime glosse apparvero intorno agli anni 1360 per opera di un ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] tipico della scuola romana. Suoi temi divennero la figura umana e nature morte di semplici oggetti, in una pasta pittorica Cerasi, ripr. in La scuola romana nel Novecento, p. 71; Commedia dell'arte: Roma, collezione privata, ripr. in J., tav. 17 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] i due dannati in quanto tali – per la fragilità umana che accomuna tutti davanti al peccato. Poi in età a Rimini. Il nome e la storia di Francesca negli antichi commentatori della Commedia, in Romagna arte e storia, XXXIII (2013), 98, pp. 5-28 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] alla rappresentazione privata o alla semplice lettura. Si tratta di una commedia in tre atti, dal titolo Chi la sorte ha nemica, usi oltre alle stanze suddette: Che la bontà e la grandezza umane son indistinte dopo la morte,cantata; cinque sonetti al ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giselda (in arte Leda Gys)
Jacopo Mosca
Nacque a Roma il 10 marzo 1892 da Giulio e Teresa Ilardi. Cresciuta in una famiglia piccolo-borghese, la L. si fece presto notare per la sua originale [...] i due si sposarono nel 1932.
Di quello stesso 1919 fu la commedia sentimentale Friquet, diretta da G. Zambuto; nel maggio del 1920 dall' la vena popolare dei suoi personaggi, ricchi di simpatia umana, continuò, infatti, a incontrare il favore del ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] donna è mobile, tratta per mano di G. Zucconi dalla commedia Nostra Dea di M. Bontempelli (Milano 1957), conferma la del M., e l'emergere di una profonda partecipazione umana. Nelle composizioni dell'ultimo periodo spicca il recupero della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Loccatello), Basilio
Teresa Megale
Nacque molto probabilmente a Roma, dal tornitore Iacobo e da una Altabella, tra la fine del 1590 e l'inizio del 1591, dato che si desume dalla notizia del [...] si mostra esser necessario le facetie alla vita umana et faceto chiamarsi il comico, che premette alla CXXXIII, CXLII-CLV; F. Taviani - M. Schino, Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] Medicina Extractae. L’anno seguente diede alle stampe una commedia, La Raffaella e, soprattutto, Delle glorie di Sisto ispiratore e che aveva inteso rappresentarvi la storia universale del sapere umano, da Adamo all’epoca moderna, come frutto di una ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...