Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] scivolare del mondo in seno al nulla e l'emergenza della realtà umana in questo stesso nulla" (trad. it. 1948, p. 272): superare. I generi dell'integrazione (il musical, la commedia, il family melodrama) implicano il mantenimento dell'ordine sociale ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il proprio posto, ad Aristofane, che nella sua commedia Gli Uccelli immaginava una città rifugio per i saggi, criteri geometrici e sono caratterizzate da scarse varietà: le forme umane hanno un corpo molto semplificato.
È nell'età classica, tra ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] suo paese e a dispetto delle buone regole di umana pietà, dovette sempre vergognarsi del suo stato civile cronaca drammatica, IV,Torino 1958, pp. 124 s., 357; P. De Filippo, Farse e commedie, I,Napoli 1964, pp. 7-15; F. Savio, Ma l'amore no, Milano ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] del cinematografo si è scoperta la bellezza dei movimenti e del volto umano, appena intravista dagli antichi" (S.A. Luciani, L'antiteatro dapprima a lavorare con gente che non avesse mai visto una commedia o un film, Pudovkin poi (Aktër v filme, 1934; ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] d'azione o il film storico, ma anche la commedia satirica e persino il melodramma.
Dai primi esempi all' di Anthony Mann, immune da ipoteche ideologiche, ristabilì una misura umana e sofferta. In URSS riecheggiava una mesta elegia del dolore in ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] lo pensava quale parte della scenografia, quasi come vivente scenografia umana e riteneva che prolungasse i gesti e gli atteggiamenti di Lubitsch riesce a ottenere: servendosi proprio dei c., i commedianti di To be or not to be (1942; Vogliamo vivere ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] a e. ha prevalentemente utilizzato la forma della commedia di costume arrivando a costituirne una formula privilegiata, teatrale. In O. Henry's full house (1952; La giostra umana) prestigiosi cineasti come Howard Hawks, Henry Koster, Henry Hathaway, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] il ruolo del meccanico "Piede amaro", uno dei personaggi più umani e meno caricaturali di L'audace colpo dei soliti ignoti di il più versatile e meno dirompente dei quattro moschettieri della commedia all'italiana (con Sordi, Gassman e U. Tognazzi), ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] e la solitudine sostanziano con acuta precisione la condizione umana di tutta un'epoca con i suoi interrogativi filosofici. il viaggio di rivisitazione del Seicento napoletano, attraverso la Commedia dell'arte, fatto da Pulcinella in Pulcinella o le ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] di riflessione sulla società e sulla condizione umana, risaltò in modo particolare nella produzione di Tim Robbins). In Italia, il carcere viene spesso trattato all'interno di commedie, e film come Detenuto in attesa di giudizio (1971, di Nanni Loy) ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...