GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] teatro Valle nel 1906 dalla compagnia di A. Maggi, o della commedia L'eroe (Torino-Roma 1904; tradotta in tedesco da J. vecchi schemi di comportamento attribuiti alle donne, una propria autonomia umana e sociale.
Di fatto nella narrativa della G. - ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] questa fase fu The African Queen, mescolanza di commedia, dramma e avventura imperniata sulla coppia Humphrey Bogart perdente si presta a una più ampia riflessione sulla condizione umana. Gli anni successivi confermarono la ritrovata vena del regista, ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] in rapporto a quel periodo "in cui l'umana società si va elevando dalle barbarie alla civiltà. in O. Pierini, Una lettera di V. Gioberti per un'edizione ravennate della "Divina Commedia", in La Rassegna, XXVII (1919), 5-6, pp. 332 s.; Lettera di M ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] . Agostino intorno alla situazione dell'anima nel corpo umano, rispose il L. l'anno successivo (Se 1927, p. 396; V, ibid. 1930, p. 191; S. Betti, La Divina Commedia di Dante Alighieri, corretta, spiegata e difesa dal p. B. L., in Giornale arcadico, ...
Leggi Tutto
Cagney, James (propr. James Francis Jr)
Morando Morandini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 17 luglio 1899, da padre irlandese e madre norvegese, e morto a Stanfordville (New York) [...] altro rientro memorabile con White heat (1949; La furia umana) di Raoul Walsh nella parte di un gangster megalomane ed sua partner, come in Lady Killer (1933) diretto da Del Ruth, commedia vivace e incalzante in cui C., nel fare la parodia dei suoi ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] a destinazione familiare e dopo l’esordio, nel 1931, con una commedia in dialetto piemontese, ’L sôfà d’la marchesa d’ Mômbarôn, ’inquietudine spirituale e alla trasfigurazione di una realtà umana condizionata dall’ansia per l’ultraterreno e soffusa ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] ruolo importante, prestigio personale segnano dunque l’esperienza umana di Poderico.
Ma la sua fama successiva è Cinquanta a Napoli, e contenne in origine il solo testo della Commedia; le prime glosse apparvero intorno agli anni 1360 per opera di un ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] tipico della scuola romana. Suoi temi divennero la figura umana e nature morte di semplici oggetti, in una pasta pittorica Cerasi, ripr. in La scuola romana nel Novecento, p. 71; Commedia dell'arte: Roma, collezione privata, ripr. in J., tav. 17 ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] i due dannati in quanto tali – per la fragilità umana che accomuna tutti davanti al peccato. Poi in età a Rimini. Il nome e la storia di Francesca negli antichi commentatori della Commedia, in Romagna arte e storia, XXXIII (2013), 98, pp. 5-28 ...
Leggi Tutto
Guinness, Sir Alec
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Marylebone (Londra) il 2 aprile 1914 e morto a Midhurst (Sussex) il 5 agosto 2000. Nella molteplice diversità dei ruoli [...] e artifici, che gli consentirono di valorizzare il lato umano dei personaggi, ma anche una capacità mimetica, spesso Gielgud e debuttò finalmente, nel 1934, in una piccola parte della commedia di E. Wool, Libel, al Piccadilly Theatre. Fu l'inizio ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...