GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] elementi e motivi classici, dall'altro sembrano preannunciare la commedia dell'arte e perfino una visione surrealistica del dramma. ed Esperienza (Il mercato, overo La fiera della vita umana, ibid. 1620; il medesimo argomento è trattato dalla ...
Leggi Tutto
RUSTICUCCI, Iacopo
Silvia Diacciati
– Nacque verosimilmente a Firenze intorno al 1200 da famiglia non conosciuta.
Nulla di lui è noto prima di alcuni documenti sangimignanesi che lo ricordano tra i [...] Dante colloca insieme a Rusticucci nei canti infernali della Commedia: fu consorte degli Adimari, ma la famiglia d’ Tutti i commentatori furono però concordi nel celebrare la dignità umana e politica di Iacopo Rusticucci, meritevole di esser citato ...
Leggi Tutto
FREDI, Carlo
Teresa Megale
Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio.
Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] rilievo, con i quali condividerà la sua esperienza sia umana, sia teatrale. Nei primissimi anni del Seicento il F , nella quale l'autore scrive di aver inviato al F. una commedia e l'attore risponde di averla messa in scena con successo.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARICONDA, Antonio
Carmine Boccia
– Nacque a Napoli agli inizi del XVI secolo, da Nicola.
Dubbia rimane l’origine della famiglia: forse oriunda di Gragnano, vanterebbe nel secolo XV insigni giureconsulti, [...] degli elementi desumibili dall’opera, la caduta umana e politica di Sanseverino dovette avere inevitabili ripercussioni letteratura, I, Bari 1942, pp. 247-252; I. Sanesi, La commedia, I, Milano 1944, p. 351; R. Colapietra, I Sanseverino di Salerno ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] , concependo il progetto di un trattato completo di anatomia umana aggiornato con le scoperte più recenti. L'opera avrebbe (L'Inferno di Dante, ossia la prima cantica della Divina Commedia, tradotto, schiarito a senso preciso di frase in versi eroici ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Angelo
Roberta Ascarelli
Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] spirito, prontezza e coraggio, ridendo della stupidità umana, Faggiolino divenne ben presto un beniamino popolare fino del Carlino, 10-11febbr. 1905; A. Sorbelli, A. C. e le sue commedie, in L'Archiginnasio, IV (1909), 6, pp. 217-240; A. Pandolfini ...
Leggi Tutto
CENCI, Bartolomeo
Claudio Mutini
Di famiglia patrizia perugina, nacque in data non precisabile, ma compresa entro il primo quarto del sec. XVIII, da Pier Girolamo e dalla lucchese Maria Ortensia Gabrielli. [...] il dettato a un criterio di solenne meditazione sulla sorte umana, nella scelta dei temi morali, nella prevalenza delle rime di cantate per musica, di discorsi sacri ed accademici, di una commedia, La Vendemmia, che forse non fu mai recitata, e di un ...
Leggi Tutto
CIVININI, Filippo
*
Nacque a Pistoia il 20 sett. 1805 da Antonio e Serafina Forni. Compiuti gli studi liceali, si iscrisse alla scuola medico-chirurgica della sua città nel 1819; due anni dopo, ottenuto [...] dissettore anatomico e nel 1836 divenne professore di anatomia umana in quell'ateneo. Fondò e diresse il Museo anatomico Pistoia 1834, e Saggio d'un commento psico-medico allaDivina Commedia (manoscritto conservato a Firenze nella Bibl. nazionale, N. ...
Leggi Tutto
BORROCCI, Francesco
Gianni Ballistreri
Nato, a quanto sembra, a Macerata da nobile famiglia, scrisse intorno agli ultimi anni del secolo XVI.
Nulla sappiamo della biografia di questo originale scrittore, [...] la vita di un povero mondo contadino osservato dall'alto, ma non senza affetto e umana compassione. La prima a vedere la luce fu la Commedia detta La Intervenuta ridicolosa del 1606, pubblicata nel 1903 dal Crocioni: scritta "alla cingulana", nel ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...