GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] ubriacone (il film risulta attualmente perduto), poi d'una produzione di maggior respiro: The conquering power (La commediaumana).
Ancora diretto da Ingram per la coppia Rudolph Valentino - Alice Terry, era un adattamento modernizzato dell'Eugénie ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] L'Italia irredenta di M. R. Imbriani, il settimanale Pensiero e azione (fondato a Genova nel 1876), il settimanale La Commediaumana (fondato a Milano nel 1884 e diretto da A. Bizzoni), il settimanale Il Ventesimo secolo (pubblicato a Torino dal 1891 ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] passi alla scienza, Ciò che si vuole, Il redivivo, Il violino a corde umane, La tromba di Rubly, Le vergini di Nyon, Il flauto di mio La Farfalla, La Gazzetta illustrata e La Commediaumana), né trascurò la vocazione "imprenditoriale", rilanciata ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] concise ma di massima espressività, fondate su un "volgare materno" di alta originalità e che animano una commediaumana segnata dalla tragica disperazione del vivere quotidiano.
Il testo è stato parzialmente edito da V. Fineschi, Istoria compendiata ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] .
Intanto l’attività di pubblicista proseguiva, inesauribile per quanto meno fortunata: nel 1908 Valera fondò la rivista La Nuova Commediaumana, che però in quello stesso anno cessò le pubblicazioni a causa di un duro attacco che egli rivolse dalle ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] doveva far parte di un ciclo dal titolo Il giro del mondo, sorta di storia privata del secolo memore della ‘commediaumana’ di Honoré de Balzac – prese contatto, alla fine dello stesso anno, con Piero Gobetti, fondatore a Torino del settimanale ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] testate: la Lega della Democrazia di Alberto Mario, la Cronaca bizantina, l’Ateneo italiano, la Commediaumana, il Ventesimo secolo di Torino, Il Milite dell’umanità di Roma, Il Presente di Parma e La Minoranza di Reggio Emilia. Contribuì anche alla ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] a Woodcliff, nel New Jersey, il 30 aprile 1941, per un attacco di cuore.
Fonti e Bibl.: P. Bettini, A. P., in La commediaumana, II (1886), 65, pp. 12-14; Gm [G. Macchi], A Brera. Esposizione annuale di belle arti. Le opere salienti, in La Lombardia ...
Leggi Tutto
RE, Geremia
Francesco Santaniello
RE, Geremia. – Nacque il 21 giugno 1894 a Leverano (Lecce), primogenito di Francesco, sarto, e di Antonia Paladini, pantalonaia.
Compiuti gli studi elementari, iniziò [...] il pannello decorativo per il nuovo teatro Ariston di Lecce (indicato con i titoli di Teatro della vita o Commediaumana e attualmente collocato nella sede della Banca di credito cooperativo di Leverano), e nel ridotto dello stesso teatro, nel ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] sua "ultima lezione"; una sintesi che sottolinea l'"umanesimo" di un economista atipico, che rifiuta di leggere la "commediaumana" con i soli strumenti dell'economia (cfr. Una strategia per lo sviluppo, Firenze 1986).
Morì improvvisamente a Milano ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...