• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1252 risultati
Tutti i risultati [1252]
Biografie [303]
Letteratura [189]
Cinema [115]
Arti visive [74]
Teatro [63]
Storia [54]
Diritto [33]
Musica [31]
Filosofia [29]
Temi generali [27]

Garrone, Matteo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Garrone, Matteo Garróne, Matteo. – Regista (n. Roma 1968). Dopo alcuni corto- e lungometraggi, anche documentari, con Estate romana (2000) mette a fuoco il proprio stile, soprattutto in quest’opera – [...] , fra i più importanti del cinema italiano contemporaneo. Film dopo film l’opera di G. si rivela una ‘commedia umana’ sull’Italia di oggi, attraverso altrettante tipologie di personaggi e temi delle quali la più recente espressione è costituita ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ROBERTO SAVIANO – IMBALSAMATORE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garrone, Matteo (2)
Mostra Tutti

SATANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SATANA Giuseppe RICCIOTTI Paolo ARCARI Carlo BRICARELLI . È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee. Il [...] tre persone divine. La concezione dantesca è pertanto fondamentale perché congiunta alla peripezia massima della "commedia" umana, onnipresente di intimità per le infinite forme dei pericoli, moralmente ed intellettualmente seria nell'approfondita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SATANA (1)
Mostra Tutti

SACCHETTI, Franco

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCHETTI, Franco Natalino Sapegno Scrittore, nato forse a Ragusa circa il 1330 da Benci di Uguccione, di famiglia fiorentina guelfa nobile e, secondo il Villani, antica; morì, pare, nel 1400. L'esercizio [...] ragionamento di rado è arida e astratta, più di frequente è umana, dettata dall'esperienza, guidata dal buon senso pratico. Spesso anche , pur breve, o di argute riflessioni. Della commedia umana non indagava le ragioni sotterranee, le segrete radici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHETTI, Franco (3)
Mostra Tutti

PROUST, Marcel

Enciclopedia Italiana (1935)

PROUST, Marcel Leonardo VITETTI Scrittore francese, nato a Parigi il 10 luglio 1871, ivi morto il 18 novembre 1922. Dai nove anni l'asma lo obbligò ad una vita chiusa, che affinò maggiormente la sua [...] ciò che incontrava anche di morbido o di anormale nella natura umana. Sola morale l'arte-conoscenza, che si afferma contro le arte per la lirica vita che la percorre, per la commedia umana, il dramma intimo espressi con originali seoperte, da cui il ... Leggi Tutto
TAGS: Á LA RECHERCHE DU TEMPS PERDU – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – IMPRESSIONISMO – COMMEDIA UMANA – SAINT-SIMON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROUST, Marcel (2)
Mostra Tutti

KIENHOLZ, Edward

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KIENHOLZ, Edward Laura Malvano Scultore, nato a Fairfield (Washington) il 23 ottobre 1927. Autodidatta, nel 1953 si stabilisce a Los Angeles, dove nel 1956 fonda la Now Gallery e nel 1957 la Ferus Gallery, [...] The Beanery, 1965) o ancora la violenza e la guerra (The portable war memorial, 1968) sono le immagini di questa disperata "commedia umana". Vedi tav. f. t. Bibl.: W. Hopps, Prefazione al Catalogo esposizione a Washington (1968); A. Jouffroy, in Opus ... Leggi Tutto

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] ordito di storie che compongono l'ampio affresco del romanzo di Georges Perec, La vie mode d'emploi (1978), moderna 'commedia umana' sulle vicende degli inquilini di uno stabile di Parigi, il cui arco temporale si estende dal 1833 al 1975, il piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

HOLLYWOOD

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hollywood Enzo Siciliano Inquadramento generale di Thomas Harrison Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] un film come The player (1992; I protagonisti) di Robert Altman di una ferocia e di una perfidia rare nell'inscenare la commedia umana che si muove dietro le quinte della fabbrica delle illusioni, di una H. al tramonto il cui mito risulta appannato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRANCIS SCOTT FITZGERALD – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLYWOOD (2)
Mostra Tutti

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] nel gran libro del mondo”, spettatore della commedia umana ma già impegnato nella ricerca di un abdicare a nulla che sia in suo potere”. René Descartes  La descrizione del corpo umano   Non c’è nulla di cui ci si possa occupare più utilmente che di ... Leggi Tutto

Statistica applicata alle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Statistica applicata alle scienze sociali Italo Scardovi La statistica e l'immanenza della variabilità Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] di una linea di ricerca tendente a ricondurre gli accadimenti della vita umana all'arte combinatoria suscitata dai giochi d'azzardo - da J. Bernoulli le parti previste nel grande copione della commedia umana, che una misteriosa lotteria, affidata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Previsione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Previsione Italo Scardovi di Italo Scardovi Previsione La previsione nella scienza Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] e storia, tra uomo e natura. Questa non è più lo sfondo immobile della scena su cui si rappresenta la commedia umana. Previsione e probabilità.Tempo e caso Le leggi della scienza uscita dai lacci della filosofia naturale meccanicistica non prevedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali