Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] con i tre racconti di Scene di vita clericale (1857), ma passa poi al romanzo. Honoré de Balzac integra nella sua Commediaumana anche alcune narrazioni brevi e si dedica all’invenzione linguistica nei Racconti ameni (1832-1837), ma di nuovo questa ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] 166, 284, 315, 321; L. Comencini, Davvero un bel mestiere! Infanzia, vocazione, esperienze di un regista, Milano 2016, pp. 140-141; M. Monicelli, La commediaumana: conversazioni con Sebastiano Mondadori, Milano 2016, pp. 26, 267-268.
Foto: Telepress ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] le vicende cavalleresche con un distacco ironico che le fa apparire un divertito fondale in cui inscenare la propria “commediaumana”: l’eroico rimane “inevaso” (Antonio Enzo Quaglio) perché a prevalere è il gusto per la celebrazione iperbolica della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] più eroico, il più singolare, il più romantico e poetico di tutti i personaggi usciti dal suo cuore”.
La commediaumana : realismo e visionarietà
Venerato dal gruppo romantico, amico di Victor Hugo e Théophile Gautier, Balzac è figlio della sua epoca ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] di intellettuale engagé, collaborando fra l'altro a L'Anticlericale, periodico di una lega popolare milanese, e alla Commediaumana, diretta da A. Bizzoni, che si avvaleva del contributo di Cavallotti, Carducci, Guerrini, Turati. Per questa rivista ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] .l. 1985; S. Della Casa, M. M., Firenze 1986; Lo sguardo eclettico. Il cinema di M. M., a cura di L. De Franceschi, Venezia 2001; S. Mondadori, La commediaumana. Conversazioni con M. M., Milano 2005; I. Delvino, I film di M. M., Roma s.d. [ma 2008]. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] epica e una vastità cosmica al di fuori da ogni logica spaziale. La maestà della natura diviene teatro della commediaumana, del vano affacendarsi di un microcosmo popolare e contadino vittima della propria stoltezza e della propria follia e incapace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gianfranco Agosti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere della novella si sviluppa nel Cinquecento secondo schemi e formule che si [...] Decameron, ma che rivelano nel contempo tutta la distanza tra la civiltà manieristica del Cortegiano e la commediaumana di Boccaccio. L’elemento più caratteristico della produzione cinquecentesca è quello della proliferazione dei generi che conduce ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] collaborare con alcuni giornali e periodici (in modo più assiduo al Fieramosca, a Il Corriere italiano, a La Commediaumana), ai quali affidò soprattutto articoli su questioni artistiche e politiche. Pubblicò poi altri opuscoli letterari e scritti d ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Federica Merlanti
– Nacque a Vigevano, il 28 giugno 1930, da Luciano e da Maria Pistoja.
La madre era maestra elementare nella cittadina; il padre, ispettore scolastico originario [...] .
Molti sono i modelli chiamati in causa dall’opera prima del M., tutti da riconsiderare nella effettiva incidenza: dalla «commediaumana» del naturalismo (H. de Balzac e Ch. Dickens) alla coralità dei Malavoglia di G. Verga, dal rovesciamento del ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...