• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1252 risultati
Tutti i risultati [1252]
Biografie [303]
Letteratura [189]
Cinema [115]
Arti visive [74]
Teatro [63]
Storia [54]
Diritto [33]
Musica [31]
Filosofia [29]
Temi generali [27]

SCIASCIA, Leonardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCIASCIA, Leonardo Alessandra Briganti Scrittore, nato a Racalmuto (Agrigento) l'8 gennaio 1921. Si è dedicato, fino al 1957, all'insegnamento nelle scuole elementari e successivamente a un'intensa [...] capacità di analisi su un materiale, quale quello della realtà umana e sociale del Mezzogiorno, reso ormai stereotipo attraverso il , 1961; A ciascuno il suo, 1966; e nella commedia L'Onorevole, 1965), oppure una difficile operazione di recupero ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RACALMUTO – AGRIGENTO – NOVECENTO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIASCIA, Leonardo (3)
Mostra Tutti

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de

Enciclopedia Italiana (1933)

JOVELLANOS, Gaspar Melchor de Mario CASELLA Statista, economista, letterato spagnolo, nato a Gijón nelle Asturie il 5 febbraio 1744, mDrto a Puerto de Vega il 27 novembre 1811. Studiò leggi ad Avila [...] francesi la tragedia in versi Pelayo, e nella commedia lagrimosa El delincuente honrado (1774) mise in . XVIII egli resta come il poeta del patriottismo più puro entro un ideale umano di dignità, di nobiltà e di carattere. (Obras, in Bibl. Aut. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOVELLANOS, Gaspar Melchor de (1)
Mostra Tutti

HARTZENBUSCH, Juan Eugenio

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTZENBUSCH, Juan Eugenio Salvatore Battaglia Poeta drammatico spagnolo, nato il 6 settembre 1806 a Madrid, dove morì il 2 agosto 1880. Dal padre, ebanista tedesco, e dalla madre spagnola apprese una [...] Gadea, 1845; Madre de Pelayo, 1846, ecc.), con l'alternativa della commedia di tono satirico popolareggiante, brioso (La redoma encantada, 1839; Los polvos in un'atmosfera di evidenza lirica e di umana schiettezza; e nella mitezza e misura del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARTZENBUSCH, Juan Eugenio (1)
Mostra Tutti

KUNDERA, Milan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KUNDERA, Milan Alena Wildova Tosi Scrittore ceco, nato a Brno il 1° aprile 1929. Figlio di un musicologo e diplomatosi alla facoltà di Cinematografia dell'Accademia delle arti drammatiche e musicali [...] "I padroni delle chiavi"; prima rappresentazione 1962); la commedia Dvĕ uši dvĕ svatby (1968, "Due orecchie due gli ego sperimentali" i personaggi, i grandi temi dell'esistenza umana. Da anni egli si dedica a riflessioni teoriche su questo genere ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – DENIS DIDEROT – CONTRAPPUNTO – LEITMOTIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNDERA, Milan (1)
Mostra Tutti

CENTOFANTI, Silvestro

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e scrittore, nato a Calcinaia, presso Pisa, l'8 dicembre 1794, morto a Pisa il 6 gennaio 1880. Studiò a Pisa, avendo a maestro il Carmignani e si laureò in giurisprudenza. Coltivò in gioventù [...] scarso successo, e nel 1837 iniziò un corso di letture sulla Divina Commedia, alle quali fece precedere un Preludio al corso di lezioni su D. Italia (1844); Ricerche filosofiche sulla verità delle cognizioni umane (1846), ecc. Il 15 marzo 1848 lesse ... Leggi Tutto
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – VITTORIO ALFIERI – DIVINA COMMEDIA – COSTANTINOPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTOFANTI, Silvestro (3)
Mostra Tutti

GOLDING, William

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] sacerdote a costruire una guglia gigantesca annientando logica, affetti e vite umane. Parabole del bene e del male sono anche il romanzo in e riflessioni; e The brass butterfly (1958), una commedia in tre atti. Insignito del premio Nobel 1983 per ... Leggi Tutto
TAGS: HOMO SAPIENS – CORNOVAGLIA – IMMANENZA – EDIMBURGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLDING, William (1)
Mostra Tutti

GRABBE, Christian Dietrich

Enciclopedia Italiana (1933)

GRABBE, Christian Dietrich Carlo Grünanger Poeta, nato l'11 dicembre 1801 a Detmold, dove morì il 12 settembre 1836. Vide, fanciullo, fra le mura dell'ergastolo di Detmold, di cui il padre era direttore, [...] gli riuscì di dar forma e vita a quella che fu la sua umana tragedia: il vacillare e il dissolversi d'ogni fede negli uomini e due primi drammi, Herzog Theodor von Gothland e nella commedia Scherz, Satire, Ironie und tiefere Bedeutung (pubblicati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRABBE, Christian Dietrich (1)
Mostra Tutti

Welty, Eudora

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Welty, Eudora Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata il 13 aprile 1909 a Jackson (Mississippi) e morta ivi il 23 luglio 2001. Dopo aver studiato alla University of Wisconsin-Madison e, in seguito, [...] della natura insieme ai minimi eventi della vita umana. Se durante la sua lunga esistenza collezionò numerosi The ponder heart (1954; trad. it. 1965), romanzo affine alla commedia, uscirono Losing battles (1970) e The optimist's daughter (1972), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Welty, Eudora (1)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] dell'antimateria. L'anno successivo realizza acquerelli per la Divina Commedia e più tardi illustra l'Apocalisse (1960). Nel 1963 della mistificazione, il mistero inquietante della sua ambiguità umana e artistica segna la storia dei suoi anni ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SALVADOR DALÍ – CATTOLICESIMO – SURREALISMO – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

DE FLERS, Joseph-Marie-Louis-Lamille-Robert Pellevé de la Motte-Angot, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Autore drammatico francese, nato a Pont-l'Èveque (Calvados) il 25 novembre 1872 di nobile famiglia; morto a Vittel il 30 giugno 1927. L'amore per il teatro lo prese presto. Laureatosi, intraprese una crociera [...] la commedia con tendenza sentimentale; in Le Roi (1908, in collab. con E. Arène), Le Bois Sacré (1910), L'habit vert (1913) riprende la satira. I due autori non spingono mai troppo la bizzarria e l'attenuano con un substrato di verità umana e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS DE CROISSET – CALVADOS – OPERETTA – ROMANIA – EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 126
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali