• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1252 risultati
Tutti i risultati [1252]
Biografie [303]
Letteratura [189]
Cinema [115]
Arti visive [74]
Teatro [63]
Storia [54]
Diritto [33]
Musica [31]
Filosofia [29]
Temi generali [27]

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] los enamorados, che si rifà ai primi canti della Divina Commedia, si rivela in definitiva più conforme a certo tono una generica astrattezza, che non riesce a fermare l'individualità umana e artistica. Il Doctrinal de privados, aspra satira della ... Leggi Tutto
TAGS: INIGO LOPEZ DE MENDOZA – PEDRO LÓPEZ DE AYALA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de (2)
Mostra Tutti

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan

Enciclopedia Italiana (1936)

RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan Salvatore Battaglia Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] scopo di ristabilire negli animi una disciplina. Cosicché fra le sue commedie sono meno personali le poche che si attengono agli schemi di che coglie le tinte delicate e gentili della condotta umana e non cade mai nelle forme astratte e stilizzate a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan (1)
Mostra Tutti

BEAUMARCHAIS, Pierre-Augustin Caron de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] del B., è figura ben più complessa e significativa, frutto vivo di tutta la larga esperienza umana del suo autore. Nel Barbier de Séville - delle due commedie quella in cui c'è più finezza d'arte, mentre Le Mariage è più originale e di più potente ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MARIA ANTONIETTA – INGHILTERRA – NAPOLEONE – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUMARCHAIS, Pierre-Augustin Caron de (1)
Mostra Tutti

CELESTINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Dramma spagnolo della fine del sec. XV, celebre per il suo valore artistico e per l'ampia fortuna avuta nella letteratura castigliana. La prima edizione che ce lo conserva apparve a Burgos nel 1499 con [...] diventano 22 nella ristampa di Valenza del 1514. L'ordito della commedia ha uno sviluppo assai lineare: Calisto, giovane nobile per il che si è esercitata nella diretta visione della realtà umana, e che si configura in una prosa classicheggiante e ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO DE ROJAS – JUAN DE VALDÉS – INQUISIZIONE – JUAN DE MENA – TERENZIANA

MADACH, Imre

Enciclopedia Italiana (1934)

MADACH, Imre (Emerico) Giulio de Miskolczy Poeta ungherese, nato il 21 gennaio 1823 ad Alsósztregova (Dolnia Strehová); ebbe un'educazione rigidamente cattolica, e, finiti gli studî di giurisprudenza, [...] Maria), Csák végnapjai (Gli ultimi giorni di Cs.) e la commedia sociale Csák tréfa (Soltanto una farsa); ma anche qui M. è il rappresentante della grandezza dell'animo, della nobile coscienza umana, ma è condannato a subire una serie di sconfitte, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADACH, Imre (1)
Mostra Tutti

TORRES NAHARRO, Bartolomé

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRES NAHARRO, Bartolomé Salvatore Battaglia Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] VII, che a Roma assistette alla rappresentazione della Tinellaria, la commedia che mette sulle scene gl'interni d'una casa cardinalizia. Gli gli è prestata da Plauto e da Terenzio, ma i tipi umani e i motivi comici si rifanno di tratti e di movimenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRES NAHARRO, Bartolomé (1)
Mostra Tutti

LENZ, Jakob Michael Reinhold

Enciclopedia Italiana (1933)

LENZ, Jakob Michael Reinhold Carlo Grünanger Poeta tedesco, nato a Sesswegen (ora Cesvaine, Lettonia) il 12 gennaio 1751, morto a Mosca il 24 maggio 1792. Figlio di un pastore protestante, studiò a [...] realtà della vita individuale colta nel suo divenire: la moderna tragedia dev'essere celebrazione dell'umana libertà e culto degli uomini eroi, mentre la commedia variamente tratteggia e svolge la mutevole vicenda dei deboli e dei vinti. Sorretta da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENZ, Jakob Michael Reinhold (1)
Mostra Tutti

HUCH, Ricarda

Enciclopedia Italiana (1933)

HUCH, Ricarda Leonello Vincenti Poetessa, nata a Brunswick il 18 luglio 1864. Studiò a Zurigo; fu colà per qualche anno bibliotecaria poi insegnante a Brema, successivamente a Vienna, e, sposa del dentista [...] 'inizio della sua produzione alcune liriche e opere drammatiche, una commedia Bundesschwur (1890) e un dramma Evoè (Berlino 1892). Ma fra natura e spirito, impeto vitale e limitatezza umana, e lo trovava nell'esigenza della rinunzia attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – JEREMIAS GOTTHELF – GOTTFRIED KELLER – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUCH, Ricarda (1)
Mostra Tutti

KAZANTZÀKIS, Nìkos

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης) Guido Martellotti Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] migliore dei romanzi; nell'affermazione di principî sociali e di solidarietà umana, con ‛Ο Χριστὸς ξανασταυρώνεται (1ª ed., in trad. svedese Tra le numerosissime traduzioni va ricordata quella della Divina Commedia (Atene 1934; 2ª ed. in tre voll., ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – GUERRE BALCANICHE – CHIESA ORTODOSSA – DIVINA COMMEDIA – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZANTZÀKIS, Nìkos (2)
Mostra Tutti

RAIMUND, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMUND, Ferdinand Giovanni A. AIfero Attore e poeta drammatico, nato a Vienna il 1° giugno 1790, morto a Pottenstein il 5 settembre 1836. Di povera famiglia, fu messo a garzone da un confettiere; ma [...] ). In esse il R. si riallaccia alla Zauberposse viennese, commedia popolare, in cui hanno gran parte il meraviglioso e la fiaba fantasia e realismo si fondono in lui in una nota schiettamente umana: le sue fate, i suoi dei si avvicinano alla terra, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMUND, Ferdinand (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 126
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali