• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [144]
Letteratura [112]
Arti visive [73]
Archeologia [51]
Storia [40]
Teatro [27]
Lingua [28]
Cinema [24]
Musica [22]
Temi generali [21]

romano

Enciclopedia Dantesca (1970)

romano Andrea Mariani Il termine compare solo nel Convivio e nella Commedia, sempre con valore di grande dignità e nobiltà, secondo l'alto concetto che D. aveva di Roma, della sua storia e dei suoi [...] viva e mutevole parlata dai romani, in contrapposto alla gramatica - ossia alla regolata e stabile lingua letteraria - greca, così come nell'età di Dante si contrapponeva ai volgari... la lingua letteraria latina, detta per antonomasia... grammatica ... Leggi Tutto

BENVENUTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Tommaso ** Nacque a Cavarzere (Venezia) il 4 febbr. 1838. Ereditato un discreto talento musicale dalla madre, fu un fanciullo prodigio e quasi un autodidatta; si crede abbia studiato in seguito [...] su libretto in prosa di E. Golisciani, tratto dall'omonima commedia di C. Goldoni, che piacque molto e la cui esecuzione fu o due voci ad libitum con accompagnamento di pianoforte (testo greco e italiano, versione di G. Gabardi), Milano s.d.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHRADMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PHRADMON dell'anno: 1965 - 1973 PHRADMON (v. vol. vi, p. 139) F. Zevi Un'iscrizione che ricorda una statua di Ph. è stata scoperta ad Ostia nell'aprile 1969. Il testo è: ΧΑΡΙΤΗ ΘΕΜΙΣΤΕΥΟΥΣΑ ΕΝ ΔΕΛΦΟΙΣ ΦΡΑΔΜΟΝ [...] iscrizione di Platone, la specificazione "poeta della commedia antica", non solo presuppone l'esistenza dell' di Ostia doveva perciò constare di un gruppo di statue greche, quasi certamente originali bronzei, che tutto fa credere consacrate come ... Leggi Tutto

biasimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

biasimare (biasmare; blasmare) Riccardo Ambrosini L'origine galloromanza della voce è indubbia per la concordanza con l'ambito semantico del provenzale blasmar e francese antico blasmer, oltre che per [...] IV 13] e 69), ‛ biasimare ' in prosa. Nell'unica attestazione della Commedia (Pd XXIII 66) si legge ‛ biasmare ', forma che si trova in XI 14 biasimavano lo latino romano e commendavano la gramatica greca (per il significato, cfr.. al § 15 molti ... Leggi Tutto

Elios

Enciclopedia Dantesca (1970)

Elios Gian Roberto Sarolli Nome di divinità classica del Sole, che D. impiega per Dio, in Pd XIV 96 O Elïòs che sì li addobbi!, con riferimento ai beati del cielo del Sole. Benché D., com'è stato fatto [...] voce E. nata, così è apparso, " per confusione " della voce greca helios, sole, e dell'ebraica heli, heloy, Dio, helyon, del canto appunto della resurrezione. Bibl.-Per gli apaxlegomena nella Commedia e per il problema del plurilinguismo, cfr. G.R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elios (2)
Mostra Tutti

BONINI, Frosino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINI, Frosino Claudio Mutini S'ignora il luogo e l'anno di nascita del B., che dové comunque trascorrere la giovinezza a Firenze, ove le fonti, concordemente, lo ravvisano fra i discepoli del Poliziano. [...] Pisa, occupandosi, oltre che dell'insegnamento, della correzione dei testi greci che uscivano per i tipi dei Giunta; attese anche, senza B. si attiene generalmente nelle parti dialogate della commedia, cedendo però di quando in quando al proposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

tondo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tondo Emilio Pasquini Come aggettivo, assente - forse anche per la concorrenza di ‛ ritondo ' (v.) - in tutta l'opera minore di D., cui pure (stando ai lessici) andrebbe il merito della prima attestazione, [...] resta affidato alle numerose occorrenze della Commedia, con riferimento a luoghi o cose e una gamma semantica piuttosto dire dei due diametri di un cerchio: il segno cioè di una croce greca, a bracci uguali " (Sapegno). Si veda ancora Pd XX 68 questo ... Leggi Tutto

OCNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OCNO (῎Oknoq, Ocnus) A. Gallina Personaggio simbolico della mitologia greca, immaginato agli Inferi, intento per l'eternità all'inutile lavoro di intrecciare una fune, che dall'altro capo, via via un'asina [...] il marito aveva accumulato) non chiarisce il vero significato simbolico di questa enigmatica figura. Le fonti greche conoscono la pena di O. almeno dalla Commedia Antica (Cratin., ap. Phot., Lex., p. 338, 8; Aristoph., Ranae, 186 ss.). E del V sec ... Leggi Tutto

CENTURIPINI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CENTURIPINI, Vasi F. Giudice Per questa classe di vasi, vanno innanzitutto ricordate le scoperte effettuate a Centuripe da P. Orsi (NSc, 1907, p. 491; 1909, p. 382; 1912, p. 419). A esse seguono gli [...] maestri della Sicilia ellenistica, in Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1986, pp. 350, 353, nota 171; P. ) 1988; E. Simon, Vasi di Centuripe con scene della commedia nuova, in Spazio teatrale e messa in scena: monumenti e testi ... Leggi Tutto

NICHOLS, Dudley

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nichols, Dudley Fabio Troncarelli Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Wapakoneta (Ohio) il 6 aprile 1895 e morto a Hollywood il 4 gennaio 1960. Sceneggiatore di successo, [...] di evasione e nel 1943 passò alla regia dirigendo una commedia che ottenne un discreto successo di pubblico: Government girl ( originaria e mescolando, con pedanteria, psicoanalisi e tragedia greca. Il risultato fu un film di lunghezza smisurata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – MICHAEL REDGRAVE – ROSALIND RUSSELL – RAYMOND MASSEY – HOWARD HAWKS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICHOLS, Dudley (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 65
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali