• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
647 risultati
Tutti i risultati [647]
Biografie [144]
Letteratura [112]
Arti visive [73]
Archeologia [51]
Storia [40]
Teatro [27]
Lingua [28]
Cinema [24]
Musica [22]
Temi generali [21]

SKIAGRAPHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SKIAGRAPHIA (σκιαγραφία) P. Moreno Alla varietà delle proposte avanzate per spiegare il termine come «chiaroscuro» (v. vol. I, p. 475, s.v. Apollodoros, 2°), «stile di pittura impressionistica» (v. vol. [...] di Apollodoros e di Democrito venissero introdotte nella commedia le forme σκιαμαχεĩν (Cratin., frg. 17 , 55, 62, 89, 94, 110, 115, 129, 130; P. Moreno, Pittura greca, Milano 1987, pp. 33, 81; A. Rouveret, Histoire et imaginaire de la peinture ... Leggi Tutto

MINEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MINEO (Μεναΐνον, Μέναι, Μεναί, Meme) A. Messina Cittadina in provincia di Catania sulle pendici NO degli Iblei, in posizione dominante la valle del fiume Caltagirone; nel sito di M. si riconosce la fondazione [...] si segnalano i coni della zecca locale (μεναινων), alcuni modesti titoli funerari greci e un gruppetto di terrecotte figurate (soggetti di genere, maschere della commedia nuova, Afrodite tipo «Doidalsas»). Del 1977 è il rinvenimento casuale di una ... Leggi Tutto

BOSSI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Gerolamo Valerio Castronovo Di nobile famiglia pavese, dei Bossi d'Azzate originaria di Milano, ascritto per privilegio, con i figli, all'ordine patrizio e senatorio di Roma, nacque a Pavia da [...] Buon grecista, studioso appassionato dei classici, cultore della commedia latina, in particolare di Plauto, ma anche filologia latina, di curiosità antiquarie, appunti di letteratura greca, prolusioni, note su costumi e su istituzioni giuridiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio) Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] 1881-1901, nn. 3607, 13584, 13605; A. Salinas, Osservaz. a due diplomi greci riguardanti la topografia di Palermo, in Arch. stor. sicil., n.s., IX (1884 . Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella "Divina Commedia", II, Roma 1935, p. 153 n. 411. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

onomatopeia

Enciclopedia Dantesca (1970)

onomatopeia Francesco Tateo . Consiste nella formazione di una parola o di una frase che, nel rappresentare un oggetto o un'azione, ne evocano il suono. Quintiliano faceva risalire tale operazione all'origine [...] notava la libertà con la quale si rinnovava la lingua greca, a differenza della latina, attraverso l'o. (Instit. onomatopeica del nome. In realtà D., che ricorre spesso nella Commedia all'espediente di evocare le immagini sonore attraverso il suono ... Leggi Tutto

CACOYANNIS, Michael

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cacoyannis, Michael Silvana Silvestri Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] come The day the fish came out (1967; Il giorno in cui i pesci uscirono dal mare), una coproduzione anglo-greca, è invece una commedia nera di fantapolitica che mette in guardia contro il pericolo atomico e che però si rivelò un altro insuccesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – CHARLOTTE RAMPLING – KATHARINE HEPBURN – OPINIONE PUBBLICA

ARANGIO-RUIZ, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARANGIO-RUIZ, Vladimiro Dario Faucci Nato a Napoli il 19 febbraio 1887, da Gaetano, professore di diritto costituzionale, e da Clementina Cavicchia, seguì a Firenze il corso di lettere nell'Istituto [...] insieme a lui studiò con passione la poesia greca (Il coro nella tragedia greca fu l'argomento della tesi) e Platone. (Genova), dove è ristampato Il problema estetico della Divina Commedia già apparso nella Critica del 1920. Ma nel 1926 era ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRIA D'EGITTO – CARLO MICHELSTAEDTER – DIVINA COMMEDIA – PROBLEMATICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANGIO-RUIZ, Vladimiro (2)
Mostra Tutti

La medicina greca a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina greca a Roma Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le fonti raccontano variamente l’arrivo della medicina [...] i quali Catone, che si scaglia contro le pratiche mediche greche nei libri indirizzati al figlio Marco e nel De agricultura. Del resto anche Plauto, cui si doveva una commedia dal significativo titolo Parasitus medicus, oggi perduta, aveva offerto ... Leggi Tutto

diastole

Enciclopedia Dantesca (1970)

diastole Gian Luigi Beccaria I metricologi chiamano d. l'avanzamento dell'accento che si verifica nel verso per necessità ritmiche (‛ sistole ' il fenomeno contrario): spesso è difficile stabilire se [...] XV 14, XVI 9, Pg VIII 24, Pd VI 135 (ma ‛ ùmile ' più frequentemente nella Commedia: If I 106, Pg I 135, X 65, XXIX 142, Pd XI 87, XXXIII 2) con che riposa a sua volta sull'imitazione dotta della metrica greca), nella quale muta + liquida, com'è noto, ... Leggi Tutto

scrivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scrivere [la grafia latineggiante scripto, in rima con Aegypto, in Pg II 48] Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, che si registra in tutte le opere volgari di Dante. Nel senso di " eseguire materialmente [...] cuore), secondo uno schema retorico (il ‛ simbolismo del libro ') diffuso nella letteratura greca latina e medievale, e largamente seguito da D., in particolare nella Commedia (cfr. E.R. Curtius, La Littérature européenne et le Moyen Age Latin, trad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 65
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali