MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] filosofi di dissertare intorno ai poeti, attività particolarmente proficua per la Commedia di Dante, dove si ritrovano le opinioni di tutti i una nuova disputa, su una questione di storia letteraria greca, con Francesco Patrizi. Nella Difesa il M. ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] di testi filosofici e scientifici dall'arabo, dal greco, dall'ebraico), ma che finì col diventare il Essa rappresenta, in chiave parodica, gli stessi temi di altre coeve commedie erotiche, e in particolare del Pamphilus, solo che nel suo testo gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] exodium Atellanicum per l’abitudine di farla seguire come spettacolo “di uscita” a conclusione di una tragedia o di una commedia alla greca.
Le fabulae: cothurnata, palliata e praetexta
Nel 240 a.C. Livio Andronico introduce a Roma il teatro attico ...
Leggi Tutto
India
Adolfo Cecilia
Ghan Shyam Singh
– Il nome I. è oggi comunemente usato per indicare la vasta regione che è limitata a N dalla catena imalaiana e che si protende a S nell'Oceano Indiano, a guisa [...] fondeva con la profonda ammirazione per la poesia greca, e soprattutto per quella di Teocrito, Meleagro - e quei pochi accenni all'I., al Gange, al clima indiano nella Commedia ne sono la prova - è stata in un certo senso ricambiata da parte ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] di personaggio attivo, un po' a imitazione del coro della tragedia greca, la sua musica è animata, viva, tumultuosa, ricca di forza , il G. seppe cogliere i tratti realistici della commedia originale, che gli suggerì un'opera diversa dalle altre ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] e di Paoletti, rispettivamente impegnati nelle sale greca ed ercolana. Commissionatogli nel 1841, durante tre disegni a penna di V. G. e di altri rinomati illustratori della Divina Commedia, in Dante e Padova, Padova 1865, pp. 371-385; P. Selvatico, ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] scena con acribia e sapida arguzia più d’una commedia, pubblicò, dal 1957 al 1959 in usum academicum Vallo 1989, pp. 95-127; L. Gamberale, Le scuole di filologia greca e latina, in Le grandi scuole delle Facoltà: Facoltà di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] suo dramma d’esordio – il peculiare “conflitto fra capacità e aspirazioni, fra volontà e possibilità, la tragedia e la commedia insieme dell’umanità e dell’individuo”, che fanno sì che questa drammaturgia sia sofoclea nelle strutture, ma modernamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] l’attività agricola.
Ma forse la più importante fra le città greche del Ponto era Tomis, presso la stessa Constanüa, altra fondazione : quando il mosaico fu scoperto (1948) quella commedia non era ancora nota; lo sarebbe divenuta successivamente ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] 1544, per iniziativa dell'Accademia, venne rappresentata la commedia Il furto di Francesco D'Ambra e tra i G. Spini, I primi tre libri sopra l'instituzioni de' greci e latini architettori, in Il disegno interrotto. Trattati medicei di architettura, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...